Archi­vio

§ 34a GewO

Quan­to si gua­d­a­gna come dipen­den­te del ser­vi­zio di sicu­rez­za con un cer­ti­fi­ca­to di competenza?

Quanto si guadagna come dipendente del servizio di sicurezza con un certificato di competenza?

Parl­ar­ci intor­no è inu­tile. Una cosa è chia­ra: L’in­dus­tria del­la sicu­rez­za tra­di­zio­na­le è un set­to­re a bassa retri­bu­zi­o­ne!
Tut­ta­via, il set­to­re del­la sicu­rez­za off­re lavo­ri varie­ga­ti, responsa­bi­li, sti­mo­lan­ti e anche tran­quil­li. E se si è intel­li­gen­ti, si può arri­va­re a fine mese. Ma quan­to si gua­d­a­gna come guar­dia giura­ta con un cer­ti­fi­ca­to di competenza?

Cosa con­ta quan­do si par­la di gua­d­a­g­ni nel set­to­re del­la sicurezza…

Se deci­de­te di lavora­re nel set­to­re del­la sicu­rez­za pri­vata o sie­te alla ricer­ca di un nuo­vo dato­re di lavoro, gli aspet­ti finan­zia­ri gio­ca­no sicu­ra­men­te un ruo­lo importan­te. Ci sono diver­si fat­to­ri che con­tri­buis­co­no a una buo­na retri­bu­zi­o­ne ora­ria. Di segui­to sono elen­ca­ti gli aspet­ti più importan­ti per otte­ne­re uno sti­pen­dio più attraente.

Livel­lo di istru­zi­o­ne e formazione

Natur­al­men­te, mag­gio­re è la for­ma­zio­ne, più alto è il poten­zia­le di gua­d­a­g­no. In qua­li­tà di guar­dia giura­ta non qua­li­fi­ca­ta e con for­ma­zio­ne ai sen­si del § 34a GewO, mol­to spes­so non si vie­ne paga­ti mol­to di più del sala­rio mini­mo. Con l’e­sa­me del­le cono­scen­ze spe­cia­li­sti­che, è pos­si­bi­le otte­ne­re una retri­bu­zi­o­ne ora­ria di base un po’ più ele­vata con uno sfor­zo ges­ti­bi­le.. È pos­si­bi­le anda­re olt­re con una for­ma­zio­ne ulte­rio­re per diven­ta­re un ope­ra­to­re di pro­te­zio­ne e sicu­rez­za cer­ti­fi­ca­to o con una for­ma­zio­ne per diven­ta­re uno spe­cia­lis­ta di pro­te­zio­ne e sicu­rez­za. Per inciso, il sala­rio mini­mo a livel­lo nazio­na­le è di 12,43 euro all’o­ra dal 1° gen­naio 2023. L’au­men­to a 13 euro all’o­ra dal 1° aprile 2023 è già sta­to deciso.

Ulte­rio­ri qualifiche

Ulte­rio­ri qua­li­fi­che, ad esem­pio in mate­ria di pri­mo soc­cor­so o pro­te­zio­ne antin­cen­dio (ad esem­pio come assis­ten­te antin­cen­dio), sono mol­to uti­li e aumen­ta­no il valo­re di mer­ca­to del per­so­na­le di sicu­rez­za. Non semp­re han­no un effet­to diret­to sul­la retri­bu­zi­o­ne ora­ria, ma sono semp­re un pun­to a favore nel­le can­di­da­tu­re. Ulte­rio­ri qua­li­fi­che includo­no le seguenti:

Non van­no inolt­re sot­t­ova­lu­ta­te le com­pe­ten­ze inter­cul­tu­ra­li e la cono­scen­za del­le lin­gue stra­ni­e­re, in par­ti­co­la­re del­l’ing­le­se almeno di base.

Atti­vi­tà

Il set­to­re del­la sicu­rez­za ha mol­te sfac­cett­a­tu­re e quin­di anche le atti­vi­tà che gli addet­ti alla sicu­rez­za svol­go­no sono mol­to diver­se. Di con­se­guen­za, a vol­te ci sono gra­vi dif­fe­ren­ze sala­ria­li. Le atti­vi­tà di sicu­rez­za, come le guar­die sepa­ra­te e le sem­pli­ci atti­vi­tà di sor­ve­gli­anza, sono spes­so mal retri­buite. I lavo­ri che richie­do­no com­pe­ten­ze par­ti­co­la­ri sono spes­so ben retri­bui­ti. Ad esem­pio, nel Sicu­rez­za aerea, nel­l’in­ter­vallo Tras­por­to di con­tan­ti e valo­ri, duran­te l’at­ti­vi­tà in impian­ti nuclea­ri, in cui Guar­die di fer­ro­vie metro­po­li­ta­ne e sub­ur­ba­ne o come spe­cia­lis­ta NSL in Cen­tri di con­trol­lo del­le chi­ama­te di emer­gen­za e dei ser­vi­zi i gua­d­a­g­ni sono spes­so signi­fi­ca­tiv­a­men­te supe­rio­ri alla media del set­to­re. L’im­por­to esat­to del sala­rio per il lavoro può esse­re tro­va­to nel docu­men­to Cont­rat­ti col­let­ti­vi ne trag­go­no van­tag­gio. Se sono sta­ti dichia­ra­ti gene­ral­men­te vin­co­lan­ti, come di soli­to acca­de, si appli­ca­no a tut­ti i dipen­den­ti. (È meglio aggi­unge­re lo Sta­to fede­ra­le alla ricer­ca su Goog­le per restrin­ge­re i risultati).

Ora­rio di lavoro

Chi­unque sia già attivo nel set­to­re e lavo­ri a tur­ni lo sa: Spes­so il bio­rit­mo e la vita pri­vata risen­to­no del cam­bia­men­to degli ora­ri di lavoro. Tut­ta­via, lavora­re in tur­ni not­tur­ni, dome­ni­cali e fes­ti­vi off­re spes­so van­tag­gi eco­no­mici decisi­vi. A secon­da del­l’­ac­cordo fede­ra­le statale/collettivo, si posso­no otte­ne­re i seguen­ti bene­fi­ci Sup­ple­men­ti not­tur­ni, dome­ni­cali e fes­ti­vi che vale la pena di vede­re. Inolt­re, ques­ti esen­te da impos­te! Nei gior­ni fes­ti­vi in mol­ti luoghi 100% Sov­rapprez­zo pos­si­bi­leCioè, olt­re al sala­rio giorn­a­lie­ro vero e pro­prio, si rice­ve di nuo­vo lo stes­so impor­to, ma esen­tas­se! Con­side­ra­to nel­l’­ar­co del mese, a secon­da ovvia­men­te del­la quan­ti­tà di ore not­tur­ne, dome­ni­cali e fes­ti­ve, si può otte­ne­re quan­to segue Alcu­ne cen­ti­na­ia di euro in più gua­d­ag­na­re. Soprat­tut­to a cavallo del­l’an­no o a Pas­qua, ques­to può esse­re un affa­re redditizio.

Straordinario/straordinario

Gli stra­or­di­na­ri sono, ovvia­men­te, un aspet­to par­zia­le del­l’ora­rio di lavoro. Tut­ta­via, vor­rei dedi­ca­re un pun­to a par­te a ques­to aspet­to. Per­ché? Per­ché l’e­s­pe­ri­en­za dimos­tra che nel set­to­re del­la sicu­rez­za si fan­no mol­ti stra­or­di­na­ri, spes­so mol­to più di quel­li con­sen­ti­ti dal­la leg­ge e con poche pau­se tra un inca­ri­co e l’al­t­ro. Pen­sa­te bene se vole­te segui­re ques­ta stra­da e se dove­te effet­ti­va­men­te lavora­re 200, 220, 240 o anche più ore al mese.. A ques­to pun­to, il mio con­siglio è di inves­ti­re nella for­ma­zio­ne con­ti­nua e di non scam­bia­re tan­to tem­po per den­a­ro: Memen­to Mori — anche la vos­tra vita è limi­ta­ta. Sta­bi­li­te le prio­ri­tà e pren­de­te una decis­io­ne gius­ta per voi, anche per il vos­tro futuro.

Sta­to

Come in alt­re indus­trie, anche nel set­to­re del­la sicu­rez­za pri­vata esis­te un diva­rio tra Occi­den­te e Ori­en­te. In pas­sa­to, ques­te dif­fe­ren­ze sala­ria­li erano dav­vero evi­den­ti. Gli addet­ti alla sicu­rez­za di Ber­li­no gua­d­a­gna­va­no in alcu­ne aree nem­meno la metà di quel­li che lavo­r­a­va­no in Bavie­ra.  Di nor­ma, gli Sta­ti fede­ra­li meglio retri­bui­ti sono la Bavie­ra, il Baden-Würt­tem­berg e la Ren­ania Set­ten­trio­na­le-Ves­t­fa­lia.. Tra le retri­bu­zi­o­ni più bas­se ci sono anco­ra i nuo­vi Sta­ti fede­ra­li, ad esem­pio il Bran­de­bur­go o il Meclem­bur­go-Pome­ra­nia occi­den­ta­le. Solo pochi anni fa, si riusci­va a mala­pe­na a man­ten­er­si con un lavoro come guar­dia giura­ta negli Sta­ti del­la Ger­ma­nia Est. Tut­ta­via, il sala­rio mini­mo e la gra­dua­le con­ver­gen­za dei cont­rat­ti col­let­ti­vi stan­no metten­do semp­re più in luce le dif­fe­ren­ze. Inolt­re, non biso­gna dimen­ti­ca­re che dove si gua­d­a­gna di più, di soli­to si gua­d­a­gna di meno. Cos­to del­la vita (soprat­tut­to gli affit­ti) sono più alti. Quin­di, se sta­te acca­rez­zan­do l’i­dea, rif­let­te­te bene se vale dav­vero la pena tras­fer­ir­si per voi.

Indus­tria

Mol­te per­so­ne pens­a­no al lavoro nei ser­vi­zi di sicu­rez­za nel modo clas­si­co, come all’a­zi­en­da di sicu­rez­za che come for­ni­to­re di ser­vi­zi cli­enti ester­ni. Ment­re in pas­sa­to i dipen­den­ti vete­ra­ni del­le fabbri­che si rivol­ge­va­no al ser­vi­zio di sicu­rez­za degli impian­ti ver­so la fine del­la loro vita lavo­ra­ti­va per tras­cor­re­re gli ulti­mi anni del­la loro car­ri­e­ra svol­gen­do un lavoro meno fati­co­so, oggi la situa­zio­ne è note­vol­men­te cam­bia­ta. I for­ni­to­ri di ser­vi­zi di sicu­rez­za pro­fes­sio­na­li ester­ni han­no come cli­enti un gran nume­ro di azi­en­de del set­to­re com­mer­cia­le e indus­tria­le o del set­to­re pubbli­co. Ma esis­to­no anco­ra, nono­stan­te la ten­den­za decen­na­le all’es­ter­na­liz­za­zio­ne. Il Sicu­rez­za del­l’im­pian­to inter­no. Soprat­tut­to nel­l’­in­dus­tria, le atti­vi­tà di pro­te­zio­ne del­la pro­prie­tà e del­le pian­te si svol­go­no quan­do si è alle diret­te dipen­den­ze del­l’a­zi­en­da pro­dut­tri­ce, mol­to ben paga­to. Il motivo è che si vie­ne paga­ti in base alla sca­la retri­bu­ti­va del set­to­re a cui appar­tiene la mag­gi­or par­te del­la for­za lavoro. Date un’oc­chia­ta al Tabel­le tariffa­rie per l’in­dus­tria metall­ur­gi­ca ed elett­ri­ca! Ques­ti sti­pen­di men­si­li sono di un alt­ro livello.

Inden­ni­tà

Inden­ni­tà disci­pli­na­te dal cont­rat­to col­let­tivo sono di soli­to paga­ti per i capi guardia/turni, per i con­dut­to­ri di cani o in alcu­ne strut­tu­re come le pro­prie­tà mili­ta­ri. Allo stes­so modo, sono spes­so pre­vis­te inden­ni­tà per i com­pi­ti di guar­dia, ad esem­pio per il lavoro (aggiun­tivo) nei vigi­li del fuo­co del­lo sta­bi­li­men­to. Il cos­to varia da pochi cen­te­si­mi all’o­ra fino a olt­re 10% di retri­bu­zi­o­ne in più. Anche in Bavie­ra si gua­d­a­gna leg­ger­men­te di più se si lavo­ra nel­l’area di Monaco.
Anche le socie­tà di sicu­rez­za o i loro cli­enti a vol­te paga­no Inden­ni­tà volon­ta­rie (revo­ca­bi­li). A vol­te sono pre­vis­ti anche bonus una tan­tum per inca­ri­chi par­ti­co­lar­men­te rius­ci­ti o per pres­ta­zio­ni lavo­ra­ti­ve eccel­len­ti. Pur­trop­po, ques­to tipo di bonus ten­de a esse­re un’ec­ce­zio­ne. Semp­re più comu­ne, tut­ta­via, è una Pre­mio di com­mu­ta­zio­ne o, se pre­fe­ri­te, una sor­ta di “den­a­ro di ben­ven­uto”. Tut­ta­via, ques­to non dov­reb­be esse­re l’u­ni­co motivo per cam­bia­re dato­re di lavoro.

Nume­ri concreti

Vole­te cono­sce­re cif­re concrete?
Se ave­te let­to l’ar­ti­co­lo fino a ques­to pun­to, vi ren­de­rete con­to che è dif­fi­ci­le, per­ché può dipen­de­re da una serie di fat­to­ri come lo sta­to fede­ra­le, il lavoro, l’ora­rio di lavoro e le qua­li­fi­che (aggiun­ti­ve). Tut­ta­via, un esem­pio concreto:

Ne risul­ta­no cir­ca 2520 euro di red­di­to impo­ni­bi­le (lor­do) e poco meno di 420 euro di sup­ple­men­ti esen­ti da impos­te. Con la clas­se di red­di­to 1 e sen­za fig­li, una per­so­na sola rice­ver­eb­be quin­di cir­ca 2170 euro net­ti tras­fe­ri­to. Tut­ta­via, ques­to cal­co­lo è solo a sco­po illus­tra­tivo. L’ef­fet­tivo sti­pen­dio ver­sa­to può dipen­de­re da num­ero­si fattori!

Sug­ge­ri­men­to: Ques­to arti­co­lo è sta­to aggior­na­to l’ul­ti­ma vol­ta nel feb­braio 2023. Poi­ché ven­go­no rego­lar­men­te ade­gua­ti sia i sala­ri mini­mi che i cont­rat­ti col­let­ti­vi, le con­di­zio­ni qua­dro potreb­be­ro esse­re cam­bia­te nel frat­tem­po! (Tut­te le infor­ma­zio­ni non sono garantite).

Che cos’è un esa­me 34a?

Che cos'è un esame 34a?

L’e­sa­me di cono­scen­za spe­cia­li­sti­ca ai sen­si del § 34a del­la leg­ge sul­la rego­la­men­ta­zio­ne del com­mer­cio e del­l’­in­dus­tria (Gewer­be­ord­nung) è una qua­li­fi­ca di ingresso per i dipen­den­ti del set­to­re del­la sicu­rez­za pri­vata. Ser­ve a dimostra­re le cono­scen­ze di base, soprat­tut­to per quan­to riguar­da gli aspet­ti giuri­di­ci fon­da­men­ta­li per lavora­re nel ser­vi­zio di vigi­lan­za e sicu­rez­za. Inolt­re, il super­a­men­to del­l’e­sa­me di peri­zia con pro­va del­la Came­ra di Com­mer­cio e del­l’­In­dus­tria è un pre­re­qui­si­to per lo svol­gi­men­to di man­sio­ni di sor­ve­gli­anza spe­cia­li e per l’au­to­riz­za­zio­ne a lavora­re in pro­prio come app­alt­a­to­re di sicurezza.

Un cer­ti­fi­ca­to di com­pe­tenza è richies­to per le seguen­ti attività

In qua­li­tà di guar­dia giura­ta (dipen­den­te), è neces­sa­rio dimostra­re di aver super­a­to con suc­ces­so un esa­me di com­pe­tenza pres­so la Came­ra del­l’­In­dus­tria e del Com­mer­cio (IHK) (ai sen­si del § 34a GewO) se si svol­ge atti­vi­tà di sicu­rez­za nel­l’area d’in­gresso del­le dis­cote­che nel set­to­re del­l’o­s­pi­ta­li­tà (but­ta­fuo­ri), pat­tu­g­lie in aree di traf­fi­co pubbli­co (ad es. pat­tu­g­lie cit­ta­di­ne), pat­tu­g­lie in aree con effet­tivo traf­fi­co pubbli­co, atti­vi­tà di pro­te­zio­ne con­tro i tac­cheg­gia­to­ri (detec­ti­ve di gran­di magazzini o di nego­zi). (ad esem­pio, pat­tu­g­lie cit­ta­di­ne), pat­tu­g­lie nel­le aree dei loca­li con effet­tivo traf­fi­co pubbli­co, atti­vi­tà di pro­te­zio­ne con­tro i tac­cheg­gia­to­ri (detec­ti­ve dei nego­zi), sor­ve­gli­anza degli allog­gi per richie­den­ti asi­lo e rifu­gia­ti (solo in ves­te diri­gen­zia­le) e sor­ve­gli­anza di gran­di even­ti con acces­so pro­tet­to (solo in ves­te dirigenziale).

Lo sco­po del­l’e­sa­me del­le cono­scen­ze specialistiche

Per­ché l’e­sa­me del­le cono­scen­ze spe­cia­li­sti­che ha diver­si moti­vi. Quan­do i pri­va­ti, com­pre­si i dipen­den­ti del­le socie­tà di sicu­rez­za, sor­ve­glia­no la vita o la pro­prie­tà di alt­re per­so­ne, ciò com­por­ta doveri spe­cia­li e una gran­de responsa­bi­li­tà. Come guar­dia giura­ta, dove­te cono­sce­re i vos­tri dirit­ti e i limi­ti lega­li, cioè ciò che è per­mes­so e ciò che è vieta­to. D’al­tra par­te, in vir­tù del­la loro posi­zio­ne di garan­ti, sono obbli­ga­ti a pre­ve­ni­re i dan­ni al cli­ente. A dif­fe­ren­za del­la poli­zia, voi non ave­te pote­ri spe­cia­li e dove­te quin­di esse­re in gra­do di valu­t­a­re esat­ta­men­te fino a che pun­to sie­te auto­riz­za­ti a inter­fer­i­re con i dirit­ti di ter­zi in una deter­mi­na­ta situa­zio­ne. Se ci si spin­ge trop­po in là, si cor­re il rischio di esse­re accu­sa­ti di rea­ti come la pri­va­zio­ne del­la liber­tà o le lesio­ni per­so­na­li. Se dor­mi­te in ser­vi­zio e non ris­pett­a­te il vos­tro dove­re di pro­te­zio­ne, pote­te anche fini­re in tri­bu­na­le per aver com­mes­so un rea­to di omis­sio­ne se cau­sa­te un dan­no. Per ques­ti moti­vi, tra gli altri — elen­ca­ti qui a tito­lo esem­pli­fi­ca­tivo — è importan­te acqui­si­re le cono­scen­ze spe­cia­li­sti­che per poter poi ave­re la sicu­rez­za neces­sa­ria per ope­ra­re nel set­to­re del­la vigilanza.

Per­ché così tan­ti par­te­ci­pan­ti non super­ano l’e­sa­me di cono­scen­za esper­ta? (§ 34a GewO)

Perché così tanti partecipanti non superano l'esame di conoscenza esperta? (§ 34a GewO)

Qua­li sono i moti­vi per cui mol­ti esami­na­ti non super­ano l’e­sa­me del­la Came­ra di Com­mer­cio e Indus­tria (IHK) nel set­to­re del­la sicurezza?

Ques­ta doman­da è sta­ta pos­ta anche da Jörg Zitz­mann e Kai Delio­mi­ni nel rac­co­man­da­bile Pod­cast per la pro­te­zio­ne e la sicu­rez­za (Video in basso!).

Ent­ram­bi Jörg Zitz­mann così come Kai Delio­mi­ni sono mol­to noti nel set­to­re del­la sicu­rez­za privata.
Tra l’al­t­ro, ent­ram­bi sono rappre­sen­ta­ti nel­le com­mis­sio­ni d’e­sa­me del­l’IHK nel cam­po del­la pro­te­zio­ne e del­la sicu­rez­za, sono atti­vi come auto­ri di libri per la pre­pa­ra­zio­ne del­l’e­sa­me di peri­zia e sono rappre­sen­ta­ti con mol­ti video uti­li su You­Tube e nei podcast.

Una per­so­na su due o tre non supera il test 34a!

Con tas­si di guas­to non infre­quen­ti tra 30 e 50%, sor­ge spon­ta­nea la doman­da: qual è il motivo?
Alcu­ni fat­to­ri di suc­ces­so o di fal­li­men­to sono evi­den­ti. Alcu­ni pro­ble­mi posso­no esse­re risol­ti rapi­da­men­te e facilm­en­te, altri richie­do­no sem­pli­ce­men­te un app­ren­di­men­to inten­si­vo, pra­ti­ca e per­se­ver­an­za. Pri­ma di pas­sa­re a indi­ca­re quel­li che con­side­ro i prin­ci­pa­li fat­to­ri di (erra­to) suc­ces­so, ecco l’in­ter­es­san­tis­si­ma con­ver­sa­zio­ne tra Jörg Zitz­mann e Kai Delio­mi­ni su YouTube:

I miei 5 prin­ci­pa­li moti­vi per cui mol­te per­so­ne non super­ano l’e­sa­me scritto e ora­le di cono­scen­za spe­cia­li­sti­ca IHK

In base alla mia espe­ri­en­za, i seguen­ti fat­to­ri sono i prin­ci­pa­li moti­vi di insuc­ces­so del­la “licen­za 34a”:

  1. Man­can­za di moti­va­zio­ne / man­can­za di interesse
    Mol­ti par­te­ci­pan­ti non vedo­no alcun valo­re aggiunto nel­l’e­sa­me. Non han­no un vero inter­es­se per il con­ten­uto, quin­di non vogli­o­no impara­re affat­to. Ques­to fen­ome­no è par­ti­co­lar­men­te accen­tua­to tra le per­so­ne “invia­te” dal dato­re di lavoro o dal­l’a­gen­zia di col­lo­ca­men­to e che non sono affat­to inter­es­sa­te al set­to­re del­la sicu­rez­za pri­vata. Ma anche se la par­te­ci­pa­zio­ne è spon­ta­nea: Spes­so l’e­sa­me non è vis­to come un’­op­por­tu­ni­tà ma come un male neces­sa­rio. La man­can­za di moti­va­zio­ne e di inter­es­se, tut­ta­via, è dia­me­tral­men­te oppos­ta al suc­ces­so negli esami.
  2. Non c’è una pre­pa­ra­zio­ne suf­fi­ci­en­te dei contenuti
    Alcu­ni pren­do­no l’e­sa­me alla leg­ge­ra. Doman­de a scel­ta mul­ti­pla con ris­pos­te pre­imposta­te da spun­t­a­re e solo le 50% ris­pos­te cor­ret­te neces­s­a­rie per pas­sa­re — cosa potreb­be anda­re stor­to, vi chie­de­rete. Ma non è così. Gli argo­men­ti giuri­di­ci, in par­ti­co­la­re, sono dif­fi­ci­li. Inolt­re, ci sono emo­zio­ni, soprat­tut­to nel­l’e­sa­me ora­le, e doman­de in cui è neces­sa­rio pen­sare un po’ fuo­ri dag­li sche­mi. Se non ave­te le cono­scen­ze neces­s­a­rie e quin­di la sicu­rez­za di agi­re, sare­te rapi­da­men­te eli­mi­na­ti. Una pre­pa­ra­zio­ne com­ple­ta è l’ele­men­to fon­da­men­ta­le per il suc­ces­so dell’esame!
  3. Cono­scen­za insuf­fi­ci­en­te del tedesco
    Si è già chies­to e det­to mol­to sul­le com­pe­ten­ze lin­gu­i­sti­che del tedes­co. Una cosa è cer­ta: mol­te per­so­ne che lavor­ano nel set­to­re del­la sicu­rez­za non sono di madre­li­n­gua tede­s­ca. Il mul­ti­l­in­gu­is­mo è spes­so importan­te per il lavoro, ma lo è anche una cono­scen­za suf­fi­ci­en­te del tedes­co. Ques­to per­ché l’e­sa­me è offer­to esclu­si­v­a­men­te in lin­gua tede­s­ca ed è neces­sa­rio esse­re in gra­do di comu­ni­ca­re con sicu­rez­za in tedes­co anche nel lavoro quo­ti­dia­no di guar­dia giura­ta. I tes­ti giuri­di­ci sono scrit­ti in un lin­guag­gio dif­fi­ci­le, il “lin­guag­gio uffi­ci­a­le” di soli­to è altrett­an­to dif­fi­ci­le da capi­re, e le doman­de d’e­sa­me a vol­te dipen­do­no da sin­go­le paro­le che posso­no cam­bia­re il signi­fi­ca­to in una dire­zio­ne o in un’al­tra o for­ni­re sug­ge­ri­men­ti per le soluzioni.
  4. La strut­tu­ra e le moda­li­tà del­l’e­sa­me non sono chiare
    Mol­ti non han­no ben chia­re le con­di­zio­ni qua­dro del­l’e­sa­me. Ma solo se si sa qua­li sono gli argo­men­ti importan­ti e come, e come è strut­tu­ra­to l’e­sa­me, è pos­si­bi­le pre­par­ar­si in modo spe­ci­fi­co ed effi­ci­en­te. Per esem­pio, ci sono argo­men­ti che si posso­no super­a­re rapi­da­men­te, ai qua­li di soli­to si può rispon­de­re con il buon sen­so. Alcu­ni argo­men­ti, inve­ce, con­ta­no due vol­te e altri richie­do­no uno stu­dio più inten­so. Inolt­re, ci sono valo­ri empi­ri­ci per l’e­sa­me ora­le e sug­ge­ri­men­ti tat­ti­ci per affronta­re le doman­de del test, che dov­reb­be­ro esse­re tras­mes­si da un docen­te o un auto­re com­pe­ten­te, ad esempio.
  5. Con­di­zio­ni indi­vi­dua­li difficili
    Natur­al­men­te le per­so­ne sono diver­se. Ognu­no ha pre­re­qui­si­ti per­so­na­li diver­si e anche le con­di­zio­ni gene­ra­li (ad esem­pio, gli obblighi fami­lia­ri, il tem­po libe­ro per l’app­ren­di­men­to, l’am­bi­en­te di app­ren­di­men­to, ecc. Pot­res­te anche cono­sce­re per­so­ne che ries­co­no a memo­riz­za­re le cose con una “rapi­da occhia­ta” e a richi­ama­re ques­te cono­scen­ze con uno schioc­co di dita. Per altri, inve­ce, è mol­to più dif­fi­ci­le. Alcu­ne per­so­ne non han­no alcun pro­ble­ma a parl­a­re davan­ti agli altri in una situa­zio­ne d’e­sa­me, la mag­gi­or par­te è natur­al­men­te tesa, alcu­ni par­te­ci­pan­ti sof­f­ro­no pro­prio di ansia da esame.

Chie­de­te­vi in che misu­ra i pun­ti pre­ce­den­ti si appli­ca­no a voi, come pote­te evi­t­are erro­ri nella vos­tra pre­pa­ra­zio­ne e com­pen­sare even­tua­li defi­cit. Pote­te tro­va­re ulte­rio­ri infor­ma­zio­ni su ques­to tema pro­prio qui, nel por­ta­le infor­ma­tivo sul­le cono­scen­ze spe­ci­fi­che. num­ero­si con­sig­li e Link ad altri siti o media come You­Tube.


I più recen­ti sug­ge­ri­men­ti per il libro 34a:

Quan­to tem­po devo pre­para­re per l’e­sa­me di peri­zia (§ 34a GewO)?

Quanto tempo devo preparare per l'esame di perizia (§ 34a GewO)?

La doman­da cru­cia­le nel cam­po del­la pre­pa­ra­zio­ne del­le mate­rie: quan­to tem­po per impara­re, quan­to per esercitarsi?

La doman­da sul tem­po di pre­pa­ra­zio­ne è dav­vero un clas­si­co che mi vie­ne pos­to più vol­te. Ma non esis­te una ris­pos­ta uni­vo­ca per tutti.

La ris­pos­ta è: dipende!

La dura­ta del­la pre­pa­ra­zio­ne è influ­enza­ta da diver­si fat­to­ri. Uno dei prin­ci­pa­li è l’al­lie­vo stes­so, altri sono l’am­bi­en­te e le con­di­zio­ni di app­ren­di­men­to e il modo in cui ci si pre­pa­ra. Qui qual­che espe­ri­en­zache posso­no ovvia­men­te dif­fer­i­re nei sin­go­li casi:

Best Prac­ti­ce: il mio con­siglio per la pre­pa­ra­zio­ne a parte

Se desi­de­ra­te pre­parar­vi all’e­sa­me per­ita­le in uno o due mesi e con­se­gui­re in modo sicu­ro il vos­tro cer­ti­fi­ca­to § 34a, è sta­to dimostra­to quan­to segue le seguen­ti tat­ti­che di app­ren­di­men­to provata:
Stu­dia­te con il vos­tro mate­ria­le didat­ti­co per 1–2 ore al gior­no. Nei fine set­ti­ma­na, stu­dia­te un gior­no, per un tota­le di almeno 8 ore in modo mol­to inten­so — com­pre­so il lavoro sul­le doman­de del test. (Se lavo­ra­te nei fine set­ti­ma­na, pren­de­te un alt­ro gior­no libe­ro come gior­no di app­ren­di­men­to inten­si­vo set­tim­ana­le). Alla fine di ogni fase di app­ren­di­men­to, fate del­le simu­la­zio­ni di esa­mi per veri­fi­ca­re il vos­tro livel­lo di app­ren­di­men­to (veri­fi­ca degli obi­et­ti­vi di app­ren­di­men­to). Le aree in cui non si è anco­ra suf­fi­ci­en­te­men­te com­pe­ten­ti devo­no esse­re stu­dia­te più inten­sa­men­te nei gior­ni suc­ces­si­vi. Con­ti­nua­te a far­lo fino a quan­do non otter­re­te le solu­zi­o­ni cor­ret­te nei mock exam 90% sta­bi­li. All­o­ra dov­res­te esse­re in gra­do di sos­tene­re l’e­sa­me. Ulte­rio­ri sug­ge­ri­men­ti, anche per la pre­pa­ra­zio­ne all’e­sa­me ora­le, sono dis­po­ni­bi­li su www.sachkunde-34a.de/insider-tipps-lernunterlagen-34a.

È pos­si­bi­le sos­tene­re l’e­sa­me in un’al­tra lingua?

È possibile sostenere l'esame in un'altra lingua?

No. L’e­sa­me 34a può esse­re sos­ten­uto solo in tedesco.

Il test di com­pe­tenza in mate­ria di sicu­rez­za sarà pres­to dis­po­ni­bi­le in rus­so, arabo o inglese.

Mi è sta­to spes­so chies­to se l’e­sa­me di peri­zia ai sen­si del § 34a GewO pos­sa esse­re sos­ten­uto anche in un’al­tra lin­gua, come nel caso del­l’e­sa­me per la paten­te di gui­da, che in Ger­ma­nia si svol­ge anche in ing­le­se, fran­ce­se, gre­co, ita­lia­no, croa­to, pol­ac­co, por­tog­he­se, rum­e­no, rus­so, spa­gno­lo e tur­co, tra le alt­re lin­gue. Ques­to non è pos­si­bi­le nel caso del­l’e­sa­me del­le cono­scen­ze specialistiche!
E, a mio pare­re, ques­to è un bene. Ment­re le rego­le del traf­fi­co stra­da­le sono abbastan­za simi­li nel­l’UE, ad esem­pio per quan­to riguar­da l’as­pet­to e il signi­fi­ca­to dei segna­li stra­da­li, la situa­zio­ne è più deli­ca­ta nel set­to­re del­la sicu­rez­za pri­vata. Da un lato, dove­te esse­re in gra­do di navi­ga­re in modo mol­to sicu­ro tra le nor­me lega­li, cioè dove­te cono­sce­re nel det­taglio le leg­gi e i rego­la­men­ti del Pae­se. Inolt­re, si ha semp­re a che fare dirett­amen­te con le per­so­ne e la comu­ni­ca­zio­ne è un fat­to­re essen­zia­le nel trat­ta­re con gli altri, ad esem­pio nella de-escala­ti­on. A par­te il fat­to che i tes­ti giuri­di­ci tede­schi sono tal­vol­ta dif­fi­ci­li da capi­re dal pun­to di vis­ta lin­gu­i­sti­co, la lin­gua ha anche del­le sot­tig­liez­ze nella pra­ti­ca. È quin­di asso­lu­t­amen­te sen­sa­to esse­re in gra­do di comu­ni­ca­re nella lin­gua del Pae­se in cui si lavo­ra. Natur­al­men­te, anche la cono­scen­za del­le lin­gue stra­ni­e­re è mol­to importan­te, se si pen­sa a even­ti con un pubbli­co inter­na­zio­na­le, ad esem­pio fes­ti­val o fie­re. Il mul­ti­l­in­gu­is­mo è un gran­de van­tag­gio nel set­to­re del­la sicurezza.

 

Devo dimostra­re all’IHK che par­lo abbastan­za bene il tedesco?

Lin­gua tede­s­ca, lin­gua dif­fi­ci­le — è un’af­fer­ma­zio­ne ben nota. L’e­s­pe­ri­en­za ha dimostra­to che i non madre­li­n­gua han­no dif­fi­col­tà a super­a­re l’e­sa­me di cono­scen­za spe­cia­li­sti­ca secon­do il § 34a GewO al pri­mo ten­ta­tivo. Uno dei moti­vi è che spes­so le doman­de d’e­sa­me non sono di faci­le com­pren­sio­ne. Per­tan­to, da un lato è neces­sa­rio pre­par­ar­si bene per l’e­sa­me in ter­mi­ni di con­te­nuti, dal­l’al­t­ro è neces­sa­rio pos­se­de­re una cer­ta quan­ti­tà di com­pe­ten­ze lin­gu­i­sti­che sia del­la vita quo­ti­dia­na che del lin­guag­gio tec­ni­co (ter­mi­ni giuri­di­ci, ter­mi­ni tec­ni­ci del set­to­re del­la sicu­rez­za, ecc.) Le cono­scen­ze lin­gu­i­sti­che non sono anco­ra un requi­si­to di ammis­sio­ne. Ciò signi­fi­ca che non è neces­sa­rio pre­sen­ta­re un cer­ti­fi­ca­to di lin­gua o una pro­va simi­le per poter par­te­cipa­re all’e­sa­me di perizia.

 

Aiuto per i par­te­ci­pan­ti in lin­gua straniera

Se sie­te nuo­vi in Ger­ma­nia e non par­la­te anco­ra mol­to bene il tedes­co, segui­re un cor­so di lin­gua ha sicu­ra­men­te sen­so, anche per pre­par­ar­si all’e­sa­me IHK. Spes­so i cen­tri di istru­zi­o­ne per adul­ti (VHS) off­ro­no cor­si di lin­gua. Anche l’Uf­fi­cio fede­ra­le per la migra­zio­ne e i rifu­gia­ti (BAMF) pro­muo­ve la par­te­ci­pa­zio­ne a cor­si di lin­gua o di inte­gra­zio­ne. Inolt­re, posso­no esse­re mol­to uti­li le app per l’app­ren­di­men­to e, natur­al­men­te, l’u­so del­la lin­gua tede­s­ca nella vita quo­ti­dia­na. Les­si­co con ter­mi­ni tec­ni­ci per il set­to­re del­la sicu­rez­za sono dis­po­ni­bi­li in commercio.

Impron­ta
it_ITIT
Con­sen­so ai coo­kie con ban­ner di coo­kie reali