Parlarci intorno è inutile. Una cosa è chiara: L’industria della sicurezza tradizionale è un settore a bassa retribuzione!
Tuttavia, il settore della sicurezza offre lavori variegati, responsabili, stimolanti e anche tranquilli. E se si è intelligenti, si può arrivare a fine mese. Ma quanto si guadagna come guardia giurata con un certificato di competenza?
Cosa conta quando si parla di guadagni nel settore della sicurezza…
Se decidete di lavorare nel settore della sicurezza privata o siete alla ricerca di un nuovo datore di lavoro, gli aspetti finanziari giocano sicuramente un ruolo importante. Ci sono diversi fattori che contribuiscono a una buona retribuzione oraria. Di seguito sono elencati gli aspetti più importanti per ottenere uno stipendio più attraente.
Livello di istruzione e formazione
Naturalmente, maggiore è la formazione, più alto è il potenziale di guadagno. In qualità di guardia giurata non qualificata e con formazione ai sensi del § 34a GewO, molto spesso non si viene pagati molto di più del salario minimo. Con l’esame delle conoscenze specialistiche, è possibile ottenere una retribuzione oraria di base un po’ più elevata con uno sforzo gestibile.. È possibile andare oltre con una formazione ulteriore per diventare un operatore di protezione e sicurezza certificato o con una formazione per diventare uno specialista di protezione e sicurezza. Per inciso, il salario minimo a livello nazionale è di 12,43 euro all’ora dal 1° gennaio 2023. L’aumento a 13 euro all’ora dal 1° aprile 2023 è già stato deciso.
Ulteriori qualifiche
Ulteriori qualifiche, ad esempio in materia di primo soccorso o protezione antincendio (ad esempio come assistente antincendio), sono molto utili e aumentano il valore di mercato del personale di sicurezza. Non sempre hanno un effetto diretto sulla retribuzione oraria, ma sono sempre un punto a favore nelle candidature. Ulteriori qualifiche includono le seguenti:
Aiutante per la sicurezza antincendio
Aiuto all’evacuazione
Soccorso in ascensore (salvataggio di persone dagli ascensori)
Forza d’intervento
Specialista NSL
Responsabile della sicurezza (sicurezza sul lavoro)
Ufficiale d’igiene/sanitario
Corso di base di radioprotezione e decontaminazione
Esame di perizia sulle armi
Non vanno inoltre sottovalutate le competenze interculturali e la conoscenza delle lingue straniere, in particolare dell’inglese almeno di base.
Attività
Il settore della sicurezza ha molte sfaccettature e quindi anche le attività che gli addetti alla sicurezza svolgono sono molto diverse. Di conseguenza, a volte ci sono gravi differenze salariali. Le attività di sicurezza, come le guardie separate e le semplici attività di sorveglianza, sono spesso mal retribuite. I lavori che richiedono competenze particolari sono spesso ben retribuiti. Ad esempio, nel Sicurezza aerea, nell’intervallo Trasporto di contanti e valori, durante l’attività in impianti nucleari, in cui Guardie di ferrovie metropolitane e suburbane o come specialista NSL in Centri di controllo delle chiamate di emergenza e dei servizi i guadagni sono spesso significativamente superiori alla media del settore. L’importo esatto del salario per il lavoro può essere trovato nel documento Contratti collettivi ne traggono vantaggio. Se sono stati dichiarati generalmente vincolanti, come di solito accade, si applicano a tutti i dipendenti. (È meglio aggiungere lo Stato federale alla ricerca su Google per restringere i risultati).
Orario di lavoro
Chiunque sia già attivo nel settore e lavori a turni lo sa: Spesso il bioritmo e la vita privata risentono del cambiamento degli orari di lavoro. Tuttavia, lavorare in turni notturni, domenicali e festivi offre spesso vantaggi economici decisivi. A seconda dell’accordo federale statale/collettivo, si possono ottenere i seguenti benefici Supplementi notturni, domenicali e festivi che vale la pena di vedere. Inoltre, questi esente da imposte! Nei giorni festivi in molti luoghi 100% Sovrapprezzo possibileCioè, oltre al salario giornaliero vero e proprio, si riceve di nuovo lo stesso importo, ma esentasse! Considerato nell’arco del mese, a seconda ovviamente della quantità di ore notturne, domenicali e festive, si può ottenere quanto segue Alcune centinaia di euro in più guadagnare. Soprattutto a cavallo dell’anno o a Pasqua, questo può essere un affare redditizio.
Straordinario/straordinario
Gli straordinari sono, ovviamente, un aspetto parziale dell’orario di lavoro. Tuttavia, vorrei dedicare un punto a parte a questo aspetto. Perché? Perché l’esperienza dimostra che nel settore della sicurezza si fanno molti straordinari, spesso molto più di quelli consentiti dalla legge e con poche pause tra un incarico e l’altro. Pensate bene se volete seguire questa strada e se dovete effettivamente lavorare 200, 220, 240 o anche più ore al mese.. A questo punto, il mio consiglio è di investire nella formazione continua e di non scambiare tanto tempo per denaro: Memento Mori — anche la vostra vita è limitata. Stabilite le priorità e prendete una decisione giusta per voi, anche per il vostro futuro.
Stato
Come in altre industrie, anche nel settore della sicurezza privata esiste un divario tra Occidente e Oriente. In passato, queste differenze salariali erano davvero evidenti. Gli addetti alla sicurezza di Berlino guadagnavano in alcune aree nemmeno la metà di quelli che lavoravano in Baviera. Di norma, gli Stati federali meglio retribuiti sono la Baviera, il Baden-Württemberg e la Renania Settentrionale-Vestfalia.. Tra le retribuzioni più basse ci sono ancora i nuovi Stati federali, ad esempio il Brandeburgo o il Meclemburgo-Pomerania occidentale. Solo pochi anni fa, si riusciva a malapena a mantenersi con un lavoro come guardia giurata negli Stati della Germania Est. Tuttavia, il salario minimo e la graduale convergenza dei contratti collettivi stanno mettendo sempre più in luce le differenze. Inoltre, non bisogna dimenticare che dove si guadagna di più, di solito si guadagna di meno. Costo della vita (soprattutto gli affitti) sono più alti. Quindi, se state accarezzando l’idea, riflettete bene se vale davvero la pena trasferirsi per voi.
Industria
Molte persone pensano al lavoro nei servizi di sicurezza nel modo classico, come all’azienda di sicurezza che come fornitore di servizi clienti esterni. Mentre in passato i dipendenti veterani delle fabbriche si rivolgevano al servizio di sicurezza degli impianti verso la fine della loro vita lavorativa per trascorrere gli ultimi anni della loro carriera svolgendo un lavoro meno faticoso, oggi la situazione è notevolmente cambiata. I fornitori di servizi di sicurezza professionali esterni hanno come clienti un gran numero di aziende del settore commerciale e industriale o del settore pubblico. Ma esistono ancora, nonostante la tendenza decennale all’esternalizzazione. Il Sicurezza dell’impianto interno. Soprattutto nell’industria, le attività di protezione della proprietà e delle piante si svolgono quando si è alle dirette dipendenze dell’azienda produttrice, molto ben pagato. Il motivo è che si viene pagati in base alla scala retributiva del settore a cui appartiene la maggior parte della forza lavoro. Date un’occhiata al Tabelle tariffarie per l’industria metallurgica ed elettrica! Questi stipendi mensili sono di un altro livello.
Indennità
Indennità disciplinate dal contratto collettivo sono di solito pagati per i capi guardia/turni, per i conduttori di cani o in alcune strutture come le proprietà militari. Allo stesso modo, sono spesso previste indennità per i compiti di guardia, ad esempio per il lavoro (aggiuntivo) nei vigili del fuoco dello stabilimento. Il costo varia da pochi centesimi all’ora fino a oltre 10% di retribuzione in più. Anche in Baviera si guadagna leggermente di più se si lavora nell’area di Monaco.
Anche le società di sicurezza o i loro clienti a volte pagano Indennità volontarie (revocabili). A volte sono previsti anche bonus una tantum per incarichi particolarmente riusciti o per prestazioni lavorative eccellenti. Purtroppo, questo tipo di bonus tende a essere un’eccezione. Sempre più comune, tuttavia, è una Premio di commutazione o, se preferite, una sorta di “denaro di benvenuto”. Tuttavia, questo non dovrebbe essere l’unico motivo per cambiare datore di lavoro.
Numeri concreti
Volete conoscere cifre concrete?
Se avete letto l’articolo fino a questo punto, vi renderete conto che è difficile, perché può dipendere da una serie di fattori come lo stato federale, il lavoro, l’orario di lavoro e le qualifiche (aggiuntive). Tuttavia, un esempio concreto:
Stipendio mensile nel servizio di guardia separata con esame di conoscenza specialistica IHK nel 2023 in Baviera:
14,00 Euro all’ora
180 ore al mese
di cui
12h Vacanza
16h Domenica
60h notte
Ne risultano circa 2520 euro di reddito imponibile (lordo) e poco meno di 420 euro di supplementi esenti da imposte. Con la classe di reddito 1 e senza figli, una persona sola riceverebbe quindi circa 2170 euro netti trasferito. Tuttavia, questo calcolo è solo a scopo illustrativo. L’effettivo stipendio versato può dipendere da numerosi fattori!
Suggerimento: Questo articolo è stato aggiornato l’ultima volta nel febbraio 2023. Poiché vengono regolarmente adeguati sia i salari minimi che i contratti collettivi, le condizioni quadro potrebbero essere cambiate nel frattempo! (Tutte le informazioni non sono garantite).
L’esame di conoscenza specialistica ai sensi del § 34a della legge sulla regolamentazione del commercio e dell’industria (Gewerbeordnung) è una qualifica di ingresso per i dipendenti del settore della sicurezza privata. Serve a dimostrare le conoscenze di base, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti giuridici fondamentali per lavorare nel servizio di vigilanza e sicurezza. Inoltre, il superamento dell’esame di perizia con prova della Camera di Commercio e dell’Industria è un prerequisito per lo svolgimento di mansioni di sorveglianza speciali e per l’autorizzazione a lavorare in proprio come appaltatore di sicurezza.
Un certificato di competenza è richiesto per le seguenti attività
In qualità di guardia giurata (dipendente), è necessario dimostrare di aver superato con successo un esame di competenza presso la Camera dell’Industria e del Commercio (IHK) (ai sensi del § 34a GewO) se si svolge attività di sicurezza nell’area d’ingresso delle discoteche nel settore dell’ospitalità (buttafuori), pattuglie in aree di traffico pubblico (ad es. pattuglie cittadine), pattuglie in aree con effettivo traffico pubblico, attività di protezione contro i taccheggiatori (detective di grandi magazzini o di negozi). (ad esempio, pattuglie cittadine), pattuglie nelle aree dei locali con effettivo traffico pubblico, attività di protezione contro i taccheggiatori (detective dei negozi), sorveglianza degli alloggi per richiedenti asilo e rifugiati (solo in veste dirigenziale) e sorveglianza di grandi eventi con accesso protetto (solo in veste dirigenziale).
Lo scopo dell’esame delle conoscenze specialistiche
Perché l’esame delle conoscenze specialistiche ha diversi motivi. Quando i privati, compresi i dipendenti delle società di sicurezza, sorvegliano la vita o la proprietà di altre persone, ciò comporta doveri speciali e una grande responsabilità. Come guardia giurata, dovete conoscere i vostri diritti e i limiti legali, cioè ciò che è permesso e ciò che è vietato. D’altra parte, in virtù della loro posizione di garanti, sono obbligati a prevenire i danni al cliente. A differenza della polizia, voi non avete poteri speciali e dovete quindi essere in grado di valutare esattamente fino a che punto siete autorizzati a interferire con i diritti di terzi in una determinata situazione. Se ci si spinge troppo in là, si corre il rischio di essere accusati di reati come la privazione della libertà o le lesioni personali. Se dormite in servizio e non rispettate il vostro dovere di protezione, potete anche finire in tribunale per aver commesso un reato di omissione se causate un danno. Per questi motivi, tra gli altri — elencati qui a titolo esemplificativo — è importante acquisire le conoscenze specialistiche per poter poi avere la sicurezza necessaria per operare nel settore della vigilanza.
Quali sono i motivi per cui molti esaminati non superano l’esame della Camera di Commercio e Industria (IHK) nel settore della sicurezza?
Entrambi Jörg Zitzmann così come Kai Deliomini sono molto noti nel settore della sicurezza privata.
Tra l’altro, entrambi sono rappresentati nelle commissioni d’esame dell’IHK nel campo della protezione e della sicurezza, sono attivi come autori di libri per la preparazione dell’esame di perizia e sono rappresentati con molti video utili su YouTube e nei podcast.
Una persona su due o tre non supera il test 34a!
Con tassi di guasto non infrequenti tra 30 e 50%, sorge spontanea la domanda: qual è il motivo?
Alcuni fattori di successo o di fallimento sono evidenti. Alcuni problemi possono essere risolti rapidamente e facilmente, altri richiedono semplicemente un apprendimento intensivo, pratica e perseveranza. Prima di passare a indicare quelli che considero i principali fattori di (errato) successo, ecco l’interessantissima conversazione tra Jörg Zitzmann e Kai Deliomini su YouTube:
I miei 5 principali motivi per cui molte persone non superano l’esame scritto e orale di conoscenza specialistica IHK
In base alla mia esperienza, i seguenti fattori sono i principali motivi di insuccesso della “licenza 34a”:
Mancanza di motivazione / mancanza di interesse
Molti partecipanti non vedono alcun valore aggiunto nell’esame. Non hanno un vero interesse per il contenuto, quindi non vogliono imparare affatto. Questo fenomeno è particolarmente accentuato tra le persone “inviate” dal datore di lavoro o dall’agenzia di collocamento e che non sono affatto interessate al settore della sicurezza privata. Ma anche se la partecipazione è spontanea: Spesso l’esame non è visto come un’opportunità ma come un male necessario. La mancanza di motivazione e di interesse, tuttavia, è diametralmente opposta al successo negli esami.
Non c’è una preparazione sufficiente dei contenuti
Alcuni prendono l’esame alla leggera. Domande a scelta multipla con risposte preimpostate da spuntare e solo le 50% risposte corrette necessarie per passare — cosa potrebbe andare storto, vi chiederete. Ma non è così. Gli argomenti giuridici, in particolare, sono difficili. Inoltre, ci sono emozioni, soprattutto nell’esame orale, e domande in cui è necessario pensare un po’ fuori dagli schemi. Se non avete le conoscenze necessarie e quindi la sicurezza di agire, sarete rapidamente eliminati. Una preparazione completa è l’elemento fondamentale per il successo dell’esame!
Conoscenza insufficiente del tedesco
Si è già chiesto e detto molto sulle competenze linguistiche del tedesco. Una cosa è certa: molte persone che lavorano nel settore della sicurezza non sono di madrelingua tedesca. Il multilinguismo è spesso importante per il lavoro, ma lo è anche una conoscenza sufficiente del tedesco. Questo perché l’esame è offerto esclusivamente in lingua tedesca ed è necessario essere in grado di comunicare con sicurezza in tedesco anche nel lavoro quotidiano di guardia giurata. I testi giuridici sono scritti in un linguaggio difficile, il “linguaggio ufficiale” di solito è altrettanto difficile da capire, e le domande d’esame a volte dipendono da singole parole che possono cambiare il significato in una direzione o in un’altra o fornire suggerimenti per le soluzioni.
La struttura e le modalità dell’esame non sono chiare
Molti non hanno ben chiare le condizioni quadro dell’esame. Ma solo se si sa quali sono gli argomenti importanti e come, e come è strutturato l’esame, è possibile prepararsi in modo specifico ed efficiente. Per esempio, ci sono argomenti che si possono superare rapidamente, ai quali di solito si può rispondere con il buon senso. Alcuni argomenti, invece, contano due volte e altri richiedono uno studio più intenso. Inoltre, ci sono valori empirici per l’esame orale e suggerimenti tattici per affrontare le domande del test, che dovrebbero essere trasmessi da un docente o un autore competente, ad esempio.
Condizioni individuali difficili
Naturalmente le persone sono diverse. Ognuno ha prerequisiti personali diversi e anche le condizioni generali (ad esempio, gli obblighi familiari, il tempo libero per l’apprendimento, l’ambiente di apprendimento, ecc. Potreste anche conoscere persone che riescono a memorizzare le cose con una “rapida occhiata” e a richiamare queste conoscenze con uno schiocco di dita. Per altri, invece, è molto più difficile. Alcune persone non hanno alcun problema a parlare davanti agli altri in una situazione d’esame, la maggior parte è naturalmente tesa, alcuni partecipanti soffrono proprio di ansia da esame.
Chiedetevi in che misura i punti precedenti si applicano a voi, come potete evitare errori nella vostra preparazione e compensare eventuali deficit. Potete trovare ulteriori informazioni su questo tema proprio qui, nel portale informativo sulle conoscenze specifiche. numerosi consigli e Link ad altri siti o media come YouTube.
La domanda cruciale nel campo della preparazione delle materie: quanto tempo per imparare, quanto per esercitarsi?
La domanda sul tempo di preparazione è davvero un classico che mi viene posto più volte. Ma non esiste una risposta univoca per tutti.
La risposta è: dipende!
La durata della preparazione è influenzata da diversi fattori. Uno dei principali è l’allievo stesso, altri sono l’ambiente e le condizioni di apprendimento e il modo in cui ci si prepara. Qui qualche esperienzache possono ovviamente differire nei singoli casi:
Come tedesco Madrelingua l’esame è complessivamente molto più facile per voi
Se avete già Conoscenze pregresse Ad esempio, da un corso di formazione secondo il § 34a GewO, è sufficiente ripetere e approfondire gran parte degli argomenti di apprendimento.
Come giovane che è sia Apprendimento e metodi di apprendimento ancora abituati dalla scuola e dagli studi, così come Situazioni d’esame spesso è più facile preparare
Inoltre sul lato è l’esame di conoscenza esperta con un periodo di preparazione di circa 2 mesi ben gestibile. Se avete più tempo a disposizione, ad esempio perché non avete altri impegni e potete studiare a tempo pieno, sarà sufficiente anche un periodo di apprendimento significativamente più breve. Chi molte cose a cui pensare (famiglia, lavoro, volontariato, ecc.) dovrebbe essere al sicuro. Lasciare più tempo a disposizione.
Oltre al vostro requisiti di prestazione personale suona anche il Motivazione giocano un ruolo importante! Le persone motivate e orientate agli obiettivi che vedono l’esame positivamente come una nuova opportunità di carriera di solito si preparano meglio e escono dall’esame IHK con successo!
Se si utilizza l’opzione contenuti d’esame non corretti imparare o utilizzare questi non spiegato correttamente diventare, allora state perdendo tempo o confondersi. Lo stesso vale per le domande di esercitazione, con le quali dovreste assolutamente prepararvi. Utilizzo Materiale didattico collaudato e ben valutato come libri, flashcard, app o corsi online per la vostra preparazione!
Da Periodi fissi per l’apprendimento (ad esempio, sempre la sera dalle 18 alle 20), potrete ampliare continuamente le vostre conoscenze e superare più facilmente i vostri ostacoli interiori.
Inoltre, utilizzare altrimenti Tempi non utilizzati e altri spazi liberi (ad esempio, il tempo di attesa dal medico, l’ozio al lavoro, il viaggio in treno, ecc.) per imparare e rispondere alle domande del test 34a!
Best Practice: il mio consiglio per la preparazione a parte
Se desiderate prepararvi all’esame peritale in uno o due mesi e conseguire in modo sicuro il vostro certificato § 34a, è stato dimostrato quanto segue le seguenti tattiche di apprendimento provata:
Studiate con il vostro materiale didattico per 1–2 ore al giorno. Nei fine settimana, studiate un giorno, per un totale di almeno 8 ore in modo molto intenso — compreso il lavoro sulle domande del test. (Se lavorate nei fine settimana, prendete un altro giorno libero come giorno di apprendimento intensivo settimanale). Alla fine di ogni fase di apprendimento, fate delle simulazioni di esami per verificare il vostro livello di apprendimento (verifica degli obiettivi di apprendimento). Le aree in cui non si è ancora sufficientemente competenti devono essere studiate più intensamente nei giorni successivi. Continuate a farlo fino a quando non otterrete le soluzioni corrette nei mock exam 90% stabili. Allora dovreste essere in grado di sostenere l’esame. Ulteriori suggerimenti, anche per la preparazione all’esame orale, sono disponibili su www.sachkunde-34a.de/insider-tipps-lernunterlagen-34a.
No. L’esame 34a può essere sostenuto solo in tedesco.
Il test di competenza in materia di sicurezza sarà presto disponibile in russo, arabo o inglese.
Mi è stato spesso chiesto se l’esame di perizia ai sensi del § 34a GewO possa essere sostenuto anche in un’altra lingua, come nel caso dell’esame per la patente di guida, che in Germania si svolge anche in inglese, francese, greco, italiano, croato, polacco, portoghese, rumeno, russo, spagnolo e turco, tra le altre lingue. Questo non è possibile nel caso dell’esame delle conoscenze specialistiche! E, a mio parere, questo è un bene. Mentre le regole del traffico stradale sono abbastanza simili nell’UE, ad esempio per quanto riguarda l’aspetto e il significato dei segnali stradali, la situazione è più delicata nel settore della sicurezza privata. Da un lato, dovete essere in grado di navigare in modo molto sicuro tra le norme legali, cioè dovete conoscere nel dettaglio le leggi e i regolamenti del Paese. Inoltre, si ha sempre a che fare direttamente con le persone e la comunicazione è un fattore essenziale nel trattare con gli altri, ad esempio nella de-escalation. A parte il fatto che i testi giuridici tedeschi sono talvolta difficili da capire dal punto di vista linguistico, la lingua ha anche delle sottigliezze nella pratica. È quindi assolutamente sensato essere in grado di comunicare nella lingua del Paese in cui si lavora. Naturalmente, anche la conoscenza delle lingue straniere è molto importante, se si pensa a eventi con un pubblico internazionale, ad esempio festival o fiere. Il multilinguismo è un grande vantaggio nel settore della sicurezza.
Devo dimostrare all’IHK che parlo abbastanza bene il tedesco?
Lingua tedesca, lingua difficile — è un’affermazione ben nota. L’esperienza ha dimostrato che i non madrelingua hanno difficoltà a superare l’esame di conoscenza specialistica secondo il § 34a GewO al primo tentativo. Uno dei motivi è che spesso le domande d’esame non sono di facile comprensione. Pertanto, da un lato è necessario prepararsi bene per l’esame in termini di contenuti, dall’altro è necessario possedere una certa quantità di competenze linguistiche sia della vita quotidiana che del linguaggio tecnico (termini giuridici, termini tecnici del settore della sicurezza, ecc.) Le conoscenze linguistiche non sono ancora un requisito di ammissione. Ciò significa che non è necessario presentare un certificato di lingua o una prova simile per poter partecipare all’esame di perizia.
Aiuto per i partecipanti in lingua straniera
Se siete nuovi in Germania e non parlate ancora molto bene il tedesco, seguire un corso di lingua ha sicuramente senso, anche per prepararsi all’esame IHK. Spesso i centri di istruzione per adulti (VHS) offrono corsi di lingua. Anche l’Ufficio federale per la migrazione e i rifugiati (BAMF) promuove la partecipazione a corsi di lingua o di integrazione. Inoltre, possono essere molto utili le app per l’apprendimento e, naturalmente, l’uso della lingua tedesca nella vita quotidiana. Lessico con termini tecnici per il settore della sicurezza sono disponibili in commercio.