Archi­vio

Test di competenza

Memo­riz­za­re doman­de e ris­pos­te: è suf­fi­ci­en­te per super­a­re l’e­sa­me 34a?

Memorizzare domande e risposte: è sufficiente per superare l'esame 34a?

L’e­sa­me di cono­scen­za del mes­tie­re di guar­dia­no ai sen­si del § 34a del­la Leg­ge sul­la rego­la­men­ta­zio­ne del com­mer­cio, del­l’­in­dus­tria e del­l’­ar­ti­gi­a­na­to (Gewer­be­ord­nung) è un importan­te pre­re­qui­si­to per acce­de­re alla pro­fes­sio­ne in ques­to set­to­re. Ha lo sco­po di garan­ti­re che i can­di­da­ti abbia­no le cono­scen­ze neces­s­a­rie per garan­ti­re la sicu­rez­za del­le per­so­ne e la pro­te­zio­ne dei beni.
In ques­to con­tes­to, ci si chie­de se abbia sen­so impara­re a memo­ria tut­te le pos­si­bi­li doman­de e ris­pos­te del­l’e­sa­me sen­za appro­fond­ire il con­ten­uto dell’esame.

Doman­de d’e­sa­me: teo­ria e pratica

Non c’è dub­bio. L’app­ren­di­men­to con le doman­de del­l’e­sa­me 34a off­re mol­ti van­tag­gi. La pura memo­riz­za­zio­ne del­le doman­de e del­le ris­pos­te non è un meto­do di pre­pa­ra­zio­ne ade­gua­to in ques­to con­tes­to, poi­ché l’e­sa­me può include­re anche doman­de situa­zio­na­li. Ques­to vale soprat­tut­to per la par­te ora­le del­l’e­sa­me. Inolt­re, è importan­te com­pren­de­re le con­ne­s­sio­ni tra le diver­se aree tema­ti­che ed esse­re in gra­do di appli­car­le a casi pra­ti­ci con­cre­ti. Una pre­pa­ra­zio­ne super­fi­ci­a­le può port­are alcu­ni can­di­da­ti a super­a­re l’e­sa­me ma a non esse­re in gra­do di appli­ca­re le pro­prie cono­scen­ze nella pra­ti­ca. Di nor­ma, tut­ta­via, il super­a­men­to del­l’e­sa­me diven­ta una sfi­da anche se si impa­ra solo a memo­ria e non si è acqui­si­ta una rea­le com­pren­sio­ne dei contenuti.

Sfi­de

Inolt­re, è importan­te non solo cono­sce­re le basi lega­li e le nor­ma­ti­ve in mate­ria, ma anche com­pren­de­re gli aspet­ti psi­co­lo­gi­ci e comu­ni­ca­ti­vi del­la pro­fes­sio­ne. Le guar­die giura­te pri­va­te, infat­ti, non devo­no solo rico­no­sce­re e scon­gi­ura­re i per­i­co­li, ma anche esse­re in gra­do di appli­ca­re tec­ni­che di de-escala­ti­on e di gesti­re situa­zio­ni dif­fi­ci­li. Ciò include anche una comu­ni­ca­zio­ne effi­cace e la riso­lu­zi­o­ne dei con­flit­ti. Natur­al­men­te, non sono solo i con­te­nuti del­l’app­ren­di­men­to a gio­ca­re un ruo­lo importan­te, ma soprat­tut­to l’e­s­pe­ri­en­za pro­fes­sio­na­le e la tras­mis­sio­ne del­l’e­s­pe­ri­en­za, ad esem­pio nel­l’am­bi­to di un cor­so di pre­pa­ra­zio­ne o nel­lo scam­bio con col­leghi esper­ti. Tra l’al­t­ro, l’at­ten­zio­ne si con­cen­tra sug­li argo­men­ti giuri­di­ci del­l’e­sa­me di abili­ta­zio­ne pro­fes­sio­na­le 34a. Argo­men­ti come il diritto pena­le o il diritto civi­le sono Pon­de­ra­to due vol­te nel­l’e­sa­me scritto. Non si deve lascia­re nulla di inten­ta­to per capi­re la ques­tio­ne lega­le, per non parl­a­re dei rischi del­l’i­gno­ran­za giuri­di­ca quan­do si lavo­ra nel ser­vi­zio di sicurezza.

Com­pren­de­re i con­te­nuti dell’esame

I can­di­da­ti all’e­sa­me devo­no impegn­ar­si inten­sa­men­te con il con­ten­uto del­l’e­sa­me e cer­ca­re di otte­ne­re una com­pren­sio­ne più pro­fon­da. Non devo­no occu­p­ar­si solo dei fat­ti, ma anche del con­tes­to e del signi­fi­ca­to di ciò che han­no impa­ra­to. Un modo per far­lo è parl­a­re con alt­re per­so­ne che si stan­no pre­pa­ran­do per l’e­sa­me o che già lavor­ano nel set­to­re. Anche l’e­s­pe­ri­en­za pra­ti­ca può aiut­a­re ad appro­fond­ire la com­pren­sio­ne e ad appli­ca­re quan­to appre­so. In gene­ra­le si con­si­glia di Libri, cor­si online e for­ma­zio­ne in aulaIl cor­so è con­c­e­pi­to per for­ni­re un con­tes­to e non per lavora­re esclu­si­v­a­men­te con le doman­de e le solu­zi­o­ni dei test. Le spie­ga­zio­ni basa­te su casi di stu­dio posso­no dare un con­tri­bu­to signi­fi­ca­tivo alla com­pren­sio­ne, soprat­tut­to per quan­to riguar­da le ques­tio­ni legali.

Con­clu­sio­ne

In sin­te­si, non ha sen­so limitar­si a memo­riz­za­re tut­te le pos­si­bi­li doman­de e ris­pos­te d’e­sa­me sen­za appro­fond­ire il con­ten­uto del­l’e­sa­me. Al con­tra­rio, i can­di­da­ti dov­reb­be­ro affronta­re inten­sa­men­te i con­te­nuti del­l’e­sa­me e cer­ca­re di com­pren­der­li a fon­do. Ques­to può aiut­ar­li non solo a super­a­re l’e­sa­me, ma anche ad appli­ca­re le loro cono­scen­ze nella pra­ti­ca e a lavora­re con suc­ces­so nel set­to­re del­la sicu­rez­za privata.

34a-Pre­pa­ra­zio­ne: qual è la for­ma di inseg­na­men­to più adat­ta a lei?

34a-Preparazione: qual è la forma di insegnamento più adatta a lei?

Qua­le for­ma di inseg­na­men­to è più adat­ta a voi?

Nel seguen­te arti­co­lo vor­rei sug­ger­i­re le varie opzio­ni di app­ren­di­men­to, con i loro van­tag­gi e svan­tag­gi, per la pre­pa­ra­zio­ne al Sach­kunde­prüf­ung § 34a GewO — un arti­co­lo ospi­te di Il guru del­la sicu­rez­za.

Inseg­na­men­to frontale

Le lezio­ni si ten­go­no in un’­ac­ca­de­mia, di soli­to per un’in­te­ra gior­na­ta.
In un ambi­en­te di clas­se strut­tu­ra­to, si crea una situa­zio­ne di app­ren­di­men­to per gli stu­den­ti in cui il docen­te assu­me il ruo­lo di inter­me­dia­rio del­la cono­scen­za. Il docen­te può uti­liz­za­re diver­si meto­di di app­ren­di­men­to per faci­li­t­are l’app­ren­di­men­to degli stu­den­ti. Ques­ti posso­no include­re lezio­ni, dis­cus­sio­ni, lavo­ri di grup­po, dimostra­zio­ni o espe­ri­men­ti. In clas­se, gli stu­den­ti posso­no anche por­re doman­de diret­te e rice­ve­re un feed­back dal docen­te o dai com­pa­gni, miglio­ran­do così la com­pren­sio­ne del mate­ria­le didat­ti­co. Le lezio­ni posso­no anche offri­re l’op­por­tu­ni­tà di pro­muo­ve­re le abili­tà socia­li e la col­la­bo­ra­zio­ne, poi­ché gli stu­den­ti lavor­ano e impa­ra­no insieme.

Lezio­ni online

L’in­seg­na­men­to online è simi­le a quello tra­di­zio­na­le, ma si svol­ge su Inter­net. Il docen­te uti­liz­za vari stru­men­ti digi­ta­li per faci­li­t­are l’app­ren­di­men­to degli stu­den­ti. Esem­pi di stru­men­ti digi­ta­li posso­no esse­re: chat video e audio, cor­si online, piat­ta­for­me di app­ren­di­men­to, aule vir­tua­li o modu­li di e‑learning. L’in­seg­na­men­to online può esse­re par­ti­co­lar­men­te van­tag­gio­so nel mon­do di oggi, in quan­to off­re la pos­si­bi­li­tà di con­ti­nu­are a insegna­re anche in tem­pi di pan­de­mie o alt­re cir­cos­tan­ze che com­pro­met­to­no il nor­ma­le inseg­na­men­to. Un alt­ro van­tag­gio del­l’in­seg­na­men­to online è che gli stu­den­ti posso­no impara­re da qual­si­a­si luo­go, pur­ché abbia­no una con­ne­s­sio­ne a Inter­net. Inolt­re, come nel­le lezio­ni fron­ta­li, gli stu­den­ti posso­no por­re doman­de e rice­ve­re feed­back dal­l’is­trut­to­re o dai com­pa­gni di clas­se, miglio­ran­do così la com­pren­sio­ne del mate­ria­le didattico.

Auto­app­ren­di­men­to con libri e video su YouTube

Stu­den­te auto­no­mo con libro e Video di You­Tube sono per­so­ne che impa­ra­no in modo indi­pen­den­te otten­en­do infor­ma­zio­ni da libri o video su Inter­net. Ques­ta for­ma di app­ren­di­men­to è meno strut­tu­ra­ta e richie­de più disci­pli­na e ini­zia­ti­va da par­te degli stu­den­ti. A dif­fe­ren­za del­l’app­ren­di­men­to in clas­se o online, gli auto­di­dat­ti han­no la liber­tà di sta­bi­li­re il pro­prio rit­mo e di sce­glie­re il con­ten­uto del mate­ria­le didat­ti­co. Tut­ta­via, c’è anche il rischio che gli auto­di­dat­ti abbia­no dif­fi­col­tà a rag­gi­unge­re i loro obi­et­ti­vi di app­ren­di­men­to a cau­sa del­la man­can­za di strut­tu­ra e di gui­da. Gli stu­den­ti devo­no moti­var­si e disci­pli­nar­si per impara­re con­ti­nu­a­men­te. È anche più dif­fi­ci­le por­re doman­de e rice­ve­re feed­back per­ché non c’è un con­tat­to diret­to con un insegnan­te o con altri studenti.

Van­tag­gi e svantaggi

Nel comp­les­so, tut­te e tre le for­me di app­ren­di­men­to — inseg­na­men­to fron­ta­le, inseg­na­men­to online e auto­app­ren­di­men­to con libri e video su You­Tube — pre­sen­ta­no van­tag­gi e svantaggi:

Inseg­na­men­to frontale

Van­tag­gi:

Svan­tag­gi:

Lezio­ni online

Van­tag­gi:

Svan­tag­gi:

Auto­app­ren­di­men­to con libri e video su YouTube

Van­tag­gi:

Svan­tag­gi:

Sin­te­si

In gene­ra­le, è importan­te nota­re che nes­su­no degli sti­li di app­ren­di­men­to è per­fet­to e che dipen­de da qua­le sti­le di app­ren­di­men­to si adat­ta meglio alle esi­gen­ze e alle pre­fe­ren­ze indi­vi­dua­li del­l’al­lie­vo.
Inolt­re, i diver­si sti­li di app­ren­di­men­to posso­no esse­re com­bi­na­ti tra loro. In par­ti­co­la­re, la pos­si­bi­li­tà di uti­liz­za­re i video di You­Tube come sup­ple­men­to a qual­si­a­si tipo di app­ren­di­men­to è mol­to buo­na. A ques­to pro­po­si­to, il mio con­siglio è di uti­liz­za­re i video di You­Tube del SecurityGuru34a. Ques­ti video sono strut­tu­ra­ti in modo chia­ro, infor­ma­tivo, faci­le da capi­re e quin­di mol­to uti­li. Con l’ai­uto di ques­ti video, si può impara­re al pro­prio rit­mo e appro­fond­ire i con­te­nuti che non sono sta­ti tras­mes­si bene in clas­se.
C’è lezio­ni com­ple­te e Esa­mi cam­pio­ne con le spie­ga­zio­ni del­le doman­de e del­le risposte.

Spe­ro che con ques­to arti­co­lo sia rius­ci­to a far­vi capi­re i diver­si meto­di di app­ren­di­men­to e che possia­te tro­va­re il meto­do gius­to per voi.

Esa­me del­le com­pe­ten­ze — per­ché? Bas­ta acquis­ta­re la licen­za 34a…

Esame delle competenze - perché? Basta comprare la licenza 34a...

Non ave­te voglia di sos­tene­re l’e­sa­me e di pre­parar­vi, ave­te già fal­li­to più vol­te l’e­sa­me di peri­zia del­la Came­ra di Com­mer­cio e del­l’­In­dus­tria o sem­pli­ce­men­te vole­te rispar­mia­re tem­po e den­a­ro: tut­ti ques­ti posso­no esse­re i moti­vi per cui le per­so­ne con­ti­nu­a­no a cer­ca­re “com­pra­re una paten­te 34a”. Ques­to arti­co­lo spie­ga per­ché ques­ta non è una buo­na idea.

È pos­si­bi­le acquis­ta­re la “nota 34a”?

Un bre­ve Ricer­ca su Goog­le mos­tra: Sì, è pos­si­bi­le acquis­ta­re un pez­zo di car­ta che sem­bra esse­re un docu­men­to uffi­ci­a­le di una came­ra di com­mer­cio e indus­tria. Ma atten­zio­ne! Se uti­liz­za­te ques­ti cer­ti­fi­ca­ti d’e­sa­me fal­si, sie­te per­se­gui­bi­li pen­al­men­te.
Si può appen­de­re un pez­zo di car­ta di fan­ta­sia nel pro­prio cor­ri­do­io per diver­ti­men­to o usar­lo come accen­di­no per il prossi­mo bar­be­cue. Tut­ta­via, se si uti­liz­za un tale pez­zo di car­ta in ope­ra­zio­ni lega­li, ad esem­pio nel con­tes­to di una doman­da di lavoro o per regis­tra­re la pro­pria socie­tà di sicu­rez­za, si com­met­te un rea­to di contraf­fa­zio­ne ai sen­si del­la Sezio­ne 267 del Codi­ce Penale:

(1) Chi­unque, allo sco­po di ingan­na­re nel­le tran­sa­zio­ni lega­li, pro­du­ca un docu­men­to fal­so, fal­si­fi­chi un docu­men­to auten­ti­co o uti­liz­zi un docu­men­to fal­so o fal­si­fi­ca­to è pas­si­bi­le di una pena detenti­va non supe­rio­re a cin­que anni o di una san­zio­ne pecu­nia­ria.
(2) Il ten­ta­tivo è puni­bi­le.
(3) In casi par­ti­co­lar­men­te gra­vi, la pena è la reclu­sio­ne da sei mesi a die­ci anni. […]

I for­ni­to­ri di ques­ti ser­vi­zi dub­bi san­no anche che l’of­fer­ta di cer­ti­fi­ca­ti d’e­sa­me IHK, cer­ti­fi­ca­ti di matu­ri­tà e altri cer­ti­fi­ca­ti, com­pre­si i dot­to­ra­ti, è legal­men­te dis­cu­ti­bi­le. Sono inter­es­sa­ti soprat­tut­to a fare sol­di in fret­ta. Di soli­to i for­ni­to­ri han­no sede all’es­te­ro o non sono repe­ri­bi­li e quin­di evi­ta­no le con­tro­ver­sie lega­li. I ven­dito­ri, infat­ti, posso­no esse­re per­se­gui­ti pen­al­men­te per­ché uti­liz­za­no mar­chi e quin­di ele­men­ti iden­ti­fi­ca­ti­vi legal­men­te pro­tet­ti (ad esem­pio il logo) del­le orga­niz­za­zio­ni che li han­no rila­scia­ti. Inolt­re, alcu­ni ven­dito­ri cre­a­no addi­rit­tu­ra deli­be­ra­ta­men­te l’im­pres­sio­ne che si trat­ti di un docu­men­to legal­men­te rila­scia­to e allo stes­so tem­po pubbli­ciz­za­no la pos­si­bi­li­tà di uti­liz­za­re ques­ti docu­men­ti fal­si nel­le tran­sa­zio­ni lega­li. Per­tan­to, i ven­dito­ri spes­so fin­go­no anche fat­ti fal­si e quin­di in par­te invi­ta­no, almeno indi­rett­amen­te, a uti­liz­za­re il fal­so ven­du­to come un docu­men­to rea­le. In qua­li­tà di acqui­ren­ti, pote­te semp­re esse­re per­se­gui­ti e ren­der­vi per­se­gui­bi­li se uti­liz­za­te effet­ti­va­men­te un docu­men­to di fan­ta­sia di ques­to tipo a livel­lo professionale.

Dove pos­so acquis­ta­re il cer­ti­fi­ca­to di competenza?

L’u­ni­co modo lega­le per otte­ne­re il “cer­ti­fi­ca­to di super­a­men­to del­l’e­sa­me di spe­cia­liz­za­zio­ne” (ques­to è il ter­mi­ne cor­ret­to) è com­ple­ta­re con suc­ces­so l’e­sa­me di spe­cia­liz­za­zio­ne IHK. È pos­si­bi­le tro­va­re mol­ti cor­si gra­tui­ti Con­sig­li per la pre­pa­ra­zio­ne agli esa­mi, Doman­de del test e un Forum di aiuto su ques­to sito web. Tra l’al­t­ro, sos­tene­re l’e­sa­me vero e pro­prio può esse­re per­si­no più eco­no­mico di alcu­ne offer­te ille­ga­li di cer­ti­fi­ca­ti fal­si.
L’o­nes­tà è la poli­ti­ca miglio­re! Non lascia­te­vi coin­vol­ge­re in offer­te fal­se con pro­ve fal­se! Non ne vale la pena, per­ché ver­re­te sma­scher­a­ti. E per il prez­zo che paghe­re­te, avres­te potu­to pre­parar­vi ade­gua­ta­men­te per l’e­sa­me e super­ar­lo regolarmente.

Quan­to cos­ta un cer­ti­fi­ca­to di com­pe­tenza contraffatto?

I prez­zi par­to­no da poco meno di 10 euro per un cer­ti­fi­ca­to fal­so per­so­na­liz­za­to da sca­ri­ca­re dirett­amen­te in PDF.

Certificato di competenza falso per la patente 34a
Cer­ti­fi­ca­to fal­so 34a da sca­ri­ca­re in for­ma­to PDF
Ques­to “for­ni­to­re a bas­so cos­to” di pro­ve fal­se sot­to­li­nea che non è con­sen­ti­to uti­liz­za­re i docu­men­ti acqui­s­ta­ti, ma per la pro­pria sicu­rez­za ha comun­que indi­ca­to una sede azi­end­a­le negli Sta­ti Uniti. Lui sa perché.

For­se la pun­ta del­l’ice­berg è un for­ni­to­re che off­re tut­ti i tipi di cer­ti­fi­ca­ti d’e­sa­me e tito­li di stu­dio, tra cui varie qua­li­fi­che pro­fes­sio­na­li, diplo­mi di matu­ri­tà, diplo­mi di lau­rea e mas­ter, diplo­mi uni­ver­si­ta­ri e per­si­no dot­to­ra­ti. Ques­ti docu­men­ti stam­pa­ti sono dis­po­ni­bi­li a un “prez­zo rid­ico­lo” di diver­se cen­ti­na­ia di euro — a quan­to pare un’at­ti­vi­tà red­di­ti­zia. Egli pro­muo­ve l’of­fer­ta anche a livel­lo com­mer­cia­le attra­ver­so un annun­cio su Goog­le, che appa­re in cima alla pagi­na dei risul­ta­ti per i ter­mi­ni di ricer­ca per­ti­nen­ti — si veda l’il­lus­tra­zio­ne qui sot­to. Ques­to com­mer­ci­an­te frau­do­len­to pubbli­ciz­za per­si­no che si trat­ta di un’of­fer­ta lega­le e di “100% docu­men­ti auten­ti­ci e regis­tra­ti, che posso­no esse­re con­troll­a­ti dall’università/dalla socie­tà di for­ma­zio­ne, o anche dal vos­tro dato­re di lavoro”. Una vera e pro­pria stronzata!

34a nota pubblicità su Google (prova falsa)
Pubbli­ci­tà su Goog­le per una “pro­va originale
Par­lia­mo di tac­chi­no: se acqui­s­ta­te un fal­so o ne crea­te uno voi stes­si e lo stam­pa­te, ver­re­te sco­per­ti comun­que — e sarà dav­vero spia­ce­vo­le e mol­to cos­to­so. Il per­ché di ques­to fen­ome­no è ine­vi­ta­bi­le lo sco­pri­re­te nella prossi­ma sezio­ne.

Per­ché è dav­vero stu­pi­do pre­sen­ta­re un cer­ti­fi­ca­to 34a contraffatto.…

Solo pochi anni fa, si sareb­be con­side­ra­to un dato di fat­tounL’u­ni­co modo in cui una guar­dia di sicu­rez­za esper­ta avreb­be potu­to esse­re for­t­u­na­ta è che il cer­ti­fi­ca­to contraffat­to non fos­se sta­to nota­to duran­te la pro­ce­du­ra di richies­ta, duran­te un con­trol­lo dog­a­na­le o di poli­zia, o duran­te un’in­ter­ro­ga­zio­ne pres­so la Came­ra di com­mer­cio e indus­tria d’e­sa­me. Ma dal 1° giug­no 2019 esis­te il regis­tro cen­tra­le del­le guar­die, dove con­ver­go­no tut­ti i dati.. Il dato­re di lavoro deve pre­sen­tar­si lì pri­ma del­l’i­ni­zio del rap­por­to di lavoro e atten­de­re l’au­to­riz­za­zio­ne. Solo all­o­ra rice­verete un tes­se­ri­no di guar­dia come guar­dia giura­ta e potre­te ini­zia­re a lavora­re. Nel cor­so di ques­ta veri­fi­ca e del con­fron­to dei dati, ci si accor­ge subi­to se si è pre­sen­ta­to un docu­men­to fal­so.. Ne subis­ce tut­te le con­se­guen­ze pena­li e civili!

Piut­tosto inves­ti­te in un pro­dot­to vero e pro­prio Esa­me del­la cono­scen­za esper­ta pres­so l’IHK. Infor­ma­te­vi gra­tui­to qui nell’Infoportale. 

Il por­ta­le infor­ma­tivo sul­l’e­sa­me 34a è ora multilingue!

Il portale informativo sull'esame 34a è ora multilingue!

Non par­li tedes­co, ma un’al­tra lingua?
Attu­al­men­te in Ger­ma­nia c’è urgen­te biso­g­no di lavora­to­ri qua­li­fi­ca­ti in mol­ti set­to­ri. Uno di ques­ti set­to­ri è quello del­la sicu­rez­za pri­vata. Per poter lavora­re per un ser­vi­zio di sicu­rez­za in Ger­ma­nia, è neces­sa­rio pos­se­de­re i seguen­ti requi­si­ti per mol­te atti­vi­tà di vigi­lan­za Esa­me del­le cono­scen­ze spe­cia­li­sti­che ai sen­si del § 34a del­la Leg­ge sul Rego­la­men­to del Com­mer­cio. Sie­te quin­di un can­di­da­to qua­li­fi­ca­to con un cer­ti­fi­ca­to di com­pe­tenza 34a e dis­po­ne­te di un eccel­len­te Pro­s­pet­ti­ve di lavoro con rela­ti­va retri­bu­zi­o­ne!

Infor­ma­zio­ni sul­la 34a-Sach­kunde­prüf­ung (Sicu­rez­za) nella vos­tra lingua

Nel por­ta­le Info Qua­li­fi­che tro­verete mol­te infor­ma­zio­ni gra­tuite sul­l’e­sa­me di qua­li­fi­ca tedes­co per il per­so­na­le di sicu­rez­za. Navi­ga­te attra­ver­so il menu prin­ci­pa­le in alto, attra­ver­so il nos­tro sito Pagi­ne infor­ma­ti­ve, sfo­glia­re il post attua­li del blog o uti­liz­za­re in modo mira­to il Ricer­ca. Se ave­te una richies­ta indi­vi­dua­le, pote­te anche contatt­ar­ci in qual­si­a­si momen­to. Pos­ta la tua doman­da nel forum di aiuto.

Lin­gue dis­po­ni­bi­li nel­l’in­fo­por­ta­le del­la Gui­da alle materie

Nor­mal­men­te, il sis­te­ma rile­va auto­ma­ti­ca­men­te la lin­gua in uso e impos­ta il por­ta­le 34a in ques­ta lin­gua. Attu­al­men­te sono sup­port­a­te le seguen­ti lingue:

È semp­re pos­si­bi­le rego­la­re la lin­gua del sito web tra­mi­te il menu di sele­zio­ne in alto a sinis­tra (ban­die­ra e codi­ce lin­gua). Oppu­re sem­pli­ce­men­te tra­mi­te il pulsan­te sottostante:

Pre­pa­ra­zio­ne ed esa­me in un’al­tra lingua?

L’e­sa­me di peri­zia può esse­re sos­ten­uto solo in tedes­co.. Tut­ta­via, ci sono cer­ta­men­te alcu­ne offer­te che sup­port­a­no gli stu­den­ti di lin­gue stra­ni­e­re nella loro pre­pa­ra­zio­ne — ad esem­pio la let­te­ra­tura, tra le alt­re cose Les­si­co con i ter­mi­ni tec­ni­ci 34a e la loro tra­du­zi­o­ne.

La vos­tra lin­gua non è disponibile?
Sen­ti­tevi libe­ri di scri­ve­re un com­men­to su ques­ta pagi­na sot­to ques­to post del blog. Indi­ca­te­ci la lin­gua in cui vor­res­te che fos­se­ro tra­dotte le nost­re infor­ma­zio­ni sul­la 34a. Sare­mo lie­ti di acco­glie­re qual­si­a­si sug­ge­ri­men­to di miglio­ra­men­to e di imple­men­tar­lo, se possibile.

Capi­re le doman­de d’e­sa­me e rispon­de­re cor­rett­amen­te: 10 sem­pli­ci con­sig­li tat­ti­ci per super­a­re l’e­sa­me scritto IHK (cer­ti­fi­ca­to 34a)

Capire le domande d'esame e rispondere correttamente: 10 semplici consigli tattici per superare l'esame scritto IHK (certificato 34a)

I test gra­tui­ti e le doman­de d’e­sa­me per pre­par­ar­si all’e­sa­me di peri­zia (§ 34a GewO) sono mol­to uti­li per eser­ci­tar­si. Tut­ta­via, i sug­ge­ri­men­ti tat­ti­ci sono qua­si altrett­an­to importan­ti. Infat­ti, anche se non cono­sce­te imme­dia­ta­men­te la ris­pos­ta a una doman­da del­l’e­sa­me 34a, pote­te super­a­re l’e­sa­me 34a con l’ai­uto di alcu­ni sug­ge­ri­men­ti e trucchi.

Nessuna idea, nessuna ris­pos­ta? Per favore, non farlo!

Non si può sape­re tut­to. Anche se vi sie­te pre­pa­ra­ti bene per il test 34a con doman­de di pro­va, simu­la­zio­ni di esa­mi e alt­ro mate­ria­le di stu­dio, pot­res­te sem­pli­ce­men­te non sape­re cosa fare con alcu­ne doman­de. Sì, è così: Anche se non cono­sce­te la ris­pos­ta a una doman­da d’e­sa­me, pote­te comun­que super­a­re l’ost­a­co­lo del­l’e­sa­me per esperti!

10 sem­pli­ci con­sig­li su come super­a­re l’e­sa­me di idon­ei­tà professionale

Se si ten­go­no pre­sen­ti i seguen­ti sug­ge­ri­men­ti per l’e­sa­me scritto del­l’IHK per la com­pe­tenza § 34a GewO, è pos­si­bi­le otte­ne­re pun­ti anche per le lacu­ne del­le pro­prie conoscenze:

  1. Può a solu­zi­o­ne sia cor­ret­ta, o può due solu­zi­o­ni esse­re cor­ret­to. Per­tan­to, non date mai tre o più solu­zi­o­ni come corrette!
  2. Sin­go­la­re o plu­ra­le? Presta­te atten­zio­ne se nel Inter­ro­ga­zio­ne dopo una o più ris­pos­te cor­ret­te vie­ne chies­to! Esem­pio: nel caso di una doman­da che ini­zia con “Qua­le pre­re­qui­si­to?itUna guar­dia giura­ta deve adem­pie­re a…” ini­zia, c’è più di una solu­zi­o­ne corretta.
  3. Si noti il Con­tes­to del­la doman­da (area tema­ti­ca)! Se, ad esem­pio, vie­ne pos­ta una doman­da su un fat­to di diritto pena­le (StGB), una ris­pos­ta che fac­cia rif­e­ri­men­to al diritto civi­le (BGB) non può esse­re corretta. 
  4. Presta­re atten­zio­ne a For­mu­la­zio­ni nega­ti­veSe nella doman­da c’è un’es­pres­sio­ne nega­ti­va, for­se la doman­da chie­de di spun­t­a­re ciò che si vuo­le esat­ta­men­te spun­t­a­re. non si appli­ca? All­o­ra dove­te ripens­ar­ci e sce­glie­re esat­ta­men­te l’op­zio­ne di ris­pos­ta opposta!
  5. Ter­mi­ni chia­ve come “mai” o “mai o “semp­re” o “semp­re dov­reb­be­ro esse­re segna­li di avver­ti­men­to! È piut­tosto raro che, ad esem­pio, i divie­ti o i per­mes­si si appli­chi­no semp­re o mai, cioè sia­no asso­lu­ti. Per mol­te cose ci sono ecce­zio­ni o deter­mi­na­te con­di­zio­ni qua­dro e non c’è un rigi­do bian­co e nero. Ques­ti ter­mi­ni chia­ve in una ris­pos­ta indi­ca­no che è piut­tosto sbagliata. 
  6. Altri ter­mi­ni che dov­reb­be­ro far suo­na­re un cam­pa­nel­lo d’all­ar­me sono quel­li come “esclu­si­v­a­men­te” o “sen­za ecce­zio­ni”. Anche in ques­to caso vale lo stes­so dis­cor­so fat­to per il con­siglio pre­ce­den­te. Non capi­ta spes­so che qual­co­sa si appli­chi sen­za eccezioni.
  7. Nel­l’e­sa­me scritto ave­te tem­po suf­fi­ci­en­te. Pren­de­te tem­po e leg­ge­te le doman­de in modo appro­fon­di­to e, se neces­sa­rio, più vol­te. Se non vi vie­ne in men­te la ris­pos­ta, riman­da­te la doman­da. Seg­na­te la doman­da in modo da non dimen­ti­ca­re di riguar­dar­la in seguito.
  8. Non sie­te sicu­ri del­la ris­pos­ta cor­ret­ta a una doman­da. Lavo­ra­te in base alla Prin­ci­pio di esclu­sio­ne e sele­zio­na­re le pos­si­bi­li­tà che non posso­no asso­lu­t­amen­te esse­re vere. Ques­to spes­so aiuta.
  9. Se non ave­te idea di una doman­da, non lascia­te­la sen­za ris­pos­ta. Indo­vin­a­te se dove­te far­lo! Non rispon­de­re a una doman­da com­por­ta sicu­ra­men­te 0 pun­ti. Anche se il vos­tro ist­in­to vi sug­ge­ris­ce una o due solu­zi­o­ni, la for­tu­na potreb­be esse­re dal­la vos­tra parte.
  10. Infi­ne, la cosa più importan­te: anche se ques­to arti­co­lo par­la di “con­sig­li tat­ti­ci” in sen­so stret­to, non si trat­ta di tat­ti­che. pre­pa­ra­te­vi! Un app­ren­di­men­to tem­pes­tivo e mira­to è il fat­to­re essen­zia­le per super­a­re l’esame.

Con­sig­li per gli addet­ti ai lavori

Pote­te otte­ne­re mol­ti altri con­sig­li su come super­a­re con suc­ces­so l’e­sa­me di qua­li­fi­ca pro­fes­sio­na­le 34a leg­gen­do il nos­tro news­let­ter gra­tui­ta sot­to­scri­ve­re. Subi­to dopo, vi invie­re­mo il nos­tro PDF 34a con un tota­le di 25 con­sig­li per l’e­sa­me da esper­to a.

Con­sig­li di com­pe­tenza e doman­de d’e­sa­me su YouTube

Vi segna­lo due video uti­li per la pre­pa­ra­zio­ne alla paten­te 34a, che pote­te tro­va­re nella sezio­ne Cana­le You­Tube del­l’­Ac­ca­de­mia per la Sicu­rez­za trovare:


Quan­to si gua­d­a­gna come dipen­den­te del ser­vi­zio di sicu­rez­za con un cer­ti­fi­ca­to di competenza?

Quanto si guadagna come dipendente del servizio di sicurezza con un certificato di competenza?

Parl­ar­ci intor­no è inu­tile. Una cosa è chia­ra: L’in­dus­tria del­la sicu­rez­za tra­di­zio­na­le è un set­to­re a bassa retri­bu­zi­o­ne!
Tut­ta­via, il set­to­re del­la sicu­rez­za off­re lavo­ri varie­ga­ti, responsa­bi­li, sti­mo­lan­ti e anche tran­quil­li. E se si è intel­li­gen­ti, si può arri­va­re a fine mese. Ma quan­to si gua­d­a­gna come guar­dia giura­ta con un cer­ti­fi­ca­to di competenza?

Cosa con­ta quan­do si par­la di gua­d­a­g­ni nel set­to­re del­la sicurezza…

Se deci­de­te di lavora­re nel set­to­re del­la sicu­rez­za pri­vata o sie­te alla ricer­ca di un nuo­vo dato­re di lavoro, gli aspet­ti finan­zia­ri gio­ca­no sicu­ra­men­te un ruo­lo importan­te. Ci sono diver­si fat­to­ri che con­tri­buis­co­no a una buo­na retri­bu­zi­o­ne ora­ria. Di segui­to sono elen­ca­ti gli aspet­ti più importan­ti per otte­ne­re uno sti­pen­dio più attraente.

Livel­lo di istru­zi­o­ne e formazione

Natur­al­men­te, mag­gio­re è la for­ma­zio­ne, più alto è il poten­zia­le di gua­d­a­g­no. In qua­li­tà di guar­dia giura­ta non qua­li­fi­ca­ta e con for­ma­zio­ne ai sen­si del § 34a GewO, mol­to spes­so non si vie­ne paga­ti mol­to di più del sala­rio mini­mo. Con l’e­sa­me del­le cono­scen­ze spe­cia­li­sti­che, è pos­si­bi­le otte­ne­re una retri­bu­zi­o­ne ora­ria di base un po’ più ele­vata con uno sfor­zo ges­ti­bi­le.. È pos­si­bi­le anda­re olt­re con una for­ma­zio­ne ulte­rio­re per diven­ta­re un ope­ra­to­re di pro­te­zio­ne e sicu­rez­za cer­ti­fi­ca­to o con una for­ma­zio­ne per diven­ta­re uno spe­cia­lis­ta di pro­te­zio­ne e sicu­rez­za. Per inciso, il sala­rio mini­mo a livel­lo nazio­na­le è di 12,43 euro all’o­ra dal 1° gen­naio 2023. L’au­men­to a 13 euro all’o­ra dal 1° aprile 2023 è già sta­to deciso.

Ulte­rio­ri qualifiche

Ulte­rio­ri qua­li­fi­che, ad esem­pio in mate­ria di pri­mo soc­cor­so o pro­te­zio­ne antin­cen­dio (ad esem­pio come assis­ten­te antin­cen­dio), sono mol­to uti­li e aumen­ta­no il valo­re di mer­ca­to del per­so­na­le di sicu­rez­za. Non semp­re han­no un effet­to diret­to sul­la retri­bu­zi­o­ne ora­ria, ma sono semp­re un pun­to a favore nel­le can­di­da­tu­re. Ulte­rio­ri qua­li­fi­che includo­no le seguenti:

Non van­no inolt­re sot­t­ova­lu­ta­te le com­pe­ten­ze inter­cul­tu­ra­li e la cono­scen­za del­le lin­gue stra­ni­e­re, in par­ti­co­la­re del­l’ing­le­se almeno di base.

Atti­vi­tà

Il set­to­re del­la sicu­rez­za ha mol­te sfac­cett­a­tu­re e quin­di anche le atti­vi­tà che gli addet­ti alla sicu­rez­za svol­go­no sono mol­to diver­se. Di con­se­guen­za, a vol­te ci sono gra­vi dif­fe­ren­ze sala­ria­li. Le atti­vi­tà di sicu­rez­za, come le guar­die sepa­ra­te e le sem­pli­ci atti­vi­tà di sor­ve­gli­anza, sono spes­so mal retri­buite. I lavo­ri che richie­do­no com­pe­ten­ze par­ti­co­la­ri sono spes­so ben retri­bui­ti. Ad esem­pio, nel Sicu­rez­za aerea, nel­l’in­ter­vallo Tras­por­to di con­tan­ti e valo­ri, duran­te l’at­ti­vi­tà in impian­ti nuclea­ri, in cui Guar­die di fer­ro­vie metro­po­li­ta­ne e sub­ur­ba­ne o come spe­cia­lis­ta NSL in Cen­tri di con­trol­lo del­le chi­ama­te di emer­gen­za e dei ser­vi­zi i gua­d­a­g­ni sono spes­so signi­fi­ca­tiv­a­men­te supe­rio­ri alla media del set­to­re. L’im­por­to esat­to del sala­rio per il lavoro può esse­re tro­va­to nel docu­men­to Cont­rat­ti col­let­ti­vi ne trag­go­no van­tag­gio. Se sono sta­ti dichia­ra­ti gene­ral­men­te vin­co­lan­ti, come di soli­to acca­de, si appli­ca­no a tut­ti i dipen­den­ti. (È meglio aggi­unge­re lo Sta­to fede­ra­le alla ricer­ca su Goog­le per restrin­ge­re i risultati).

Ora­rio di lavoro

Chi­unque sia già attivo nel set­to­re e lavo­ri a tur­ni lo sa: Spes­so il bio­rit­mo e la vita pri­vata risen­to­no del cam­bia­men­to degli ora­ri di lavoro. Tut­ta­via, lavora­re in tur­ni not­tur­ni, dome­ni­cali e fes­ti­vi off­re spes­so van­tag­gi eco­no­mici decisi­vi. A secon­da del­l’­ac­cordo fede­ra­le statale/collettivo, si posso­no otte­ne­re i seguen­ti bene­fi­ci Sup­ple­men­ti not­tur­ni, dome­ni­cali e fes­ti­vi che vale la pena di vede­re. Inolt­re, ques­ti esen­te da impos­te! Nei gior­ni fes­ti­vi in mol­ti luoghi 100% Sov­rapprez­zo pos­si­bi­leCioè, olt­re al sala­rio giorn­a­lie­ro vero e pro­prio, si rice­ve di nuo­vo lo stes­so impor­to, ma esen­tas­se! Con­side­ra­to nel­l’­ar­co del mese, a secon­da ovvia­men­te del­la quan­ti­tà di ore not­tur­ne, dome­ni­cali e fes­ti­ve, si può otte­ne­re quan­to segue Alcu­ne cen­ti­na­ia di euro in più gua­d­ag­na­re. Soprat­tut­to a cavallo del­l’an­no o a Pas­qua, ques­to può esse­re un affa­re redditizio.

Straordinario/straordinario

Gli stra­or­di­na­ri sono, ovvia­men­te, un aspet­to par­zia­le del­l’ora­rio di lavoro. Tut­ta­via, vor­rei dedi­ca­re un pun­to a par­te a ques­to aspet­to. Per­ché? Per­ché l’e­s­pe­ri­en­za dimos­tra che nel set­to­re del­la sicu­rez­za si fan­no mol­ti stra­or­di­na­ri, spes­so mol­to più di quel­li con­sen­ti­ti dal­la leg­ge e con poche pau­se tra un inca­ri­co e l’al­t­ro. Pen­sa­te bene se vole­te segui­re ques­ta stra­da e se dove­te effet­ti­va­men­te lavora­re 200, 220, 240 o anche più ore al mese.. A ques­to pun­to, il mio con­siglio è di inves­ti­re nella for­ma­zio­ne con­ti­nua e di non scam­bia­re tan­to tem­po per den­a­ro: Memen­to Mori — anche la vos­tra vita è limi­ta­ta. Sta­bi­li­te le prio­ri­tà e pren­de­te una decis­io­ne gius­ta per voi, anche per il vos­tro futuro.

Sta­to

Come in alt­re indus­trie, anche nel set­to­re del­la sicu­rez­za pri­vata esis­te un diva­rio tra Occi­den­te e Ori­en­te. In pas­sa­to, ques­te dif­fe­ren­ze sala­ria­li erano dav­vero evi­den­ti. Gli addet­ti alla sicu­rez­za di Ber­li­no gua­d­a­gna­va­no in alcu­ne aree nem­meno la metà di quel­li che lavo­r­a­va­no in Bavie­ra.  Di nor­ma, gli Sta­ti fede­ra­li meglio retri­bui­ti sono la Bavie­ra, il Baden-Würt­tem­berg e la Ren­ania Set­ten­trio­na­le-Ves­t­fa­lia.. Tra le retri­bu­zi­o­ni più bas­se ci sono anco­ra i nuo­vi Sta­ti fede­ra­li, ad esem­pio il Bran­de­bur­go o il Meclem­bur­go-Pome­ra­nia occi­den­ta­le. Solo pochi anni fa, si riusci­va a mala­pe­na a man­ten­er­si con un lavoro come guar­dia giura­ta negli Sta­ti del­la Ger­ma­nia Est. Tut­ta­via, il sala­rio mini­mo e la gra­dua­le con­ver­gen­za dei cont­rat­ti col­let­ti­vi stan­no metten­do semp­re più in luce le dif­fe­ren­ze. Inolt­re, non biso­gna dimen­ti­ca­re che dove si gua­d­a­gna di più, di soli­to si gua­d­a­gna di meno. Cos­to del­la vita (soprat­tut­to gli affit­ti) sono più alti. Quin­di, se sta­te acca­rez­zan­do l’i­dea, rif­let­te­te bene se vale dav­vero la pena tras­fer­ir­si per voi.

Indus­tria

Mol­te per­so­ne pens­a­no al lavoro nei ser­vi­zi di sicu­rez­za nel modo clas­si­co, come all’a­zi­en­da di sicu­rez­za che come for­ni­to­re di ser­vi­zi cli­enti ester­ni. Ment­re in pas­sa­to i dipen­den­ti vete­ra­ni del­le fabbri­che si rivol­ge­va­no al ser­vi­zio di sicu­rez­za degli impian­ti ver­so la fine del­la loro vita lavo­ra­ti­va per tras­cor­re­re gli ulti­mi anni del­la loro car­ri­e­ra svol­gen­do un lavoro meno fati­co­so, oggi la situa­zio­ne è note­vol­men­te cam­bia­ta. I for­ni­to­ri di ser­vi­zi di sicu­rez­za pro­fes­sio­na­li ester­ni han­no come cli­enti un gran nume­ro di azi­en­de del set­to­re com­mer­cia­le e indus­tria­le o del set­to­re pubbli­co. Ma esis­to­no anco­ra, nono­stan­te la ten­den­za decen­na­le all’es­ter­na­liz­za­zio­ne. Il Sicu­rez­za del­l’im­pian­to inter­no. Soprat­tut­to nel­l’­in­dus­tria, le atti­vi­tà di pro­te­zio­ne del­la pro­prie­tà e del­le pian­te si svol­go­no quan­do si è alle diret­te dipen­den­ze del­l’a­zi­en­da pro­dut­tri­ce, mol­to ben paga­to. Il motivo è che si vie­ne paga­ti in base alla sca­la retri­bu­ti­va del set­to­re a cui appar­tiene la mag­gi­or par­te del­la for­za lavoro. Date un’oc­chia­ta al Tabel­le tariffa­rie per l’in­dus­tria metall­ur­gi­ca ed elett­ri­ca! Ques­ti sti­pen­di men­si­li sono di un alt­ro livello.

Inden­ni­tà

Inden­ni­tà disci­pli­na­te dal cont­rat­to col­let­tivo sono di soli­to paga­ti per i capi guardia/turni, per i con­dut­to­ri di cani o in alcu­ne strut­tu­re come le pro­prie­tà mili­ta­ri. Allo stes­so modo, sono spes­so pre­vis­te inden­ni­tà per i com­pi­ti di guar­dia, ad esem­pio per il lavoro (aggiun­tivo) nei vigi­li del fuo­co del­lo sta­bi­li­men­to. Il cos­to varia da pochi cen­te­si­mi all’o­ra fino a olt­re 10% di retri­bu­zi­o­ne in più. Anche in Bavie­ra si gua­d­a­gna leg­ger­men­te di più se si lavo­ra nel­l’area di Monaco.
Anche le socie­tà di sicu­rez­za o i loro cli­enti a vol­te paga­no Inden­ni­tà volon­ta­rie (revo­ca­bi­li). A vol­te sono pre­vis­ti anche bonus una tan­tum per inca­ri­chi par­ti­co­lar­men­te rius­ci­ti o per pres­ta­zio­ni lavo­ra­ti­ve eccel­len­ti. Pur­trop­po, ques­to tipo di bonus ten­de a esse­re un’ec­ce­zio­ne. Semp­re più comu­ne, tut­ta­via, è una Pre­mio di com­mu­ta­zio­ne o, se pre­fe­ri­te, una sor­ta di “den­a­ro di ben­ven­uto”. Tut­ta­via, ques­to non dov­reb­be esse­re l’u­ni­co motivo per cam­bia­re dato­re di lavoro.

Nume­ri concreti

Vole­te cono­sce­re cif­re concrete?
Se ave­te let­to l’ar­ti­co­lo fino a ques­to pun­to, vi ren­de­rete con­to che è dif­fi­ci­le, per­ché può dipen­de­re da una serie di fat­to­ri come lo sta­to fede­ra­le, il lavoro, l’ora­rio di lavoro e le qua­li­fi­che (aggiun­ti­ve). Tut­ta­via, un esem­pio concreto:

Ne risul­ta­no cir­ca 2520 euro di red­di­to impo­ni­bi­le (lor­do) e poco meno di 420 euro di sup­ple­men­ti esen­ti da impos­te. Con la clas­se di red­di­to 1 e sen­za fig­li, una per­so­na sola rice­ver­eb­be quin­di cir­ca 2170 euro net­ti tras­fe­ri­to. Tut­ta­via, ques­to cal­co­lo è solo a sco­po illus­tra­tivo. L’ef­fet­tivo sti­pen­dio ver­sa­to può dipen­de­re da num­ero­si fattori!

Sug­ge­ri­men­to: Ques­to arti­co­lo è sta­to aggior­na­to l’ul­ti­ma vol­ta nel feb­braio 2023. Poi­ché ven­go­no rego­lar­men­te ade­gua­ti sia i sala­ri mini­mi che i cont­rat­ti col­let­ti­vi, le con­di­zio­ni qua­dro potreb­be­ro esse­re cam­bia­te nel frat­tem­po! (Tut­te le infor­ma­zio­ni non sono garantite).

Chi non ha biso­g­no di super­a­re un esame?

Chi non ha bisogno di superare un esame?

Solo il per­so­na­le di sicu­rez­za ha biso­g­no di un cer­ti­fi­ca­to di com­pe­tenza, che è atti­vi­tà di sor­ve­gli­anza spe­cia­le ai sen­si del § 34a GewO o vogli­o­no avvi­a­re una pro­pria atti­vi­tà di sicu­rez­za. Le atti­vi­tà che posso­no esse­re svol­te solo con la licen­za 34a com­pren­do­no, in par­ti­co­la­re, la sor­ve­gli­anza di aree pubbli­che, di aree di ingresso o varie atti­vi­tà di sicu­rez­za in posi­zio­ne diri­gen­zia­le: Di più qui.
Tut­ta­via, anche se si vuo­le svol­ge­re un’at­ti­vi­tà per la qua­le è effet­ti­va­men­te obbli­ga­to­rio il super­a­men­to di un esa­me per il rila­scio di un cer­ti­fi­ca­to di idon­ei­tà, esis­to­no alcu­ne ecce­zio­ni. Non tut­te le per­so­ne han­no biso­g­no del cer­ti­fi­ca­to di idon­ei­tà, anche se svol­go­no atti­vi­tà di vigi­lan­za rego­la­men­ta­ta o se sono lavora­to­ri auto­no­mi con una pro­pria socie­tà di sicurezza.

Chi è esone­ra­to dal­l’e­sa­me 34a…

Fon­da­men­tal­men­te si appli­ca: Chi ha com­pl­eta­to una for­ma­zio­ne o un per­fe­zio­na­men­to con una qua­li­fi­ca rico­no­sci­u­ta (IHK) nel set­to­re del­la sicu­rez­za non ha biso­g­no di un ulte­rio­re cer­ti­fi­ca­to di competenza!

Ma atten­zio­ne! Ci sono alt­re insi­die. Ecco i det­tag­li sul­l’e­sen­zio­ne dal­l’e­sa­me di cono­scen­za specialistica:

Una per­so­na è esen­te dal­l’e­sa­me di peri­zia se…

… ha super­a­to con suc­ces­so il rela­tivo esa­me fina­le. La pro­va di ciò può esse­re for­ni­ta pre­sen­tan­do il ris­pet­tivo cer­ti­fi­ca­to d’esame.

Ho com­pl­eta­to con suc­ces­so i cosid­det­ti “cor­si di sicu­rez­za degli impian­ti”. È la stes­sa cosa del­l’e­sa­me per la cono­scen­za esperta?

No! I cor­si di sicu­rez­za di fabbri­ca (cor­so di sicu­rez­za di fabbri­ca 1–2 o 1–4) sono — sen­za il super­a­men­to del­l’e­sa­me per diven­ta­re spe­cia­lis­ta di sicu­rez­za di fabbri­ca non equi­va­len­te! È neces­sa­rio l’e­sa­me di un esper­to. Inolt­re, l’e­sa­me di spe­cia­lis­ta in pro­te­zio­ne dei lavo­ri del­l’IHK non vie­ne più offerto. 

Ero nel­le for­ze arma­te. Devo comun­que sos­tene­re l’esame?

In pra­ti­ca già. In ques­to caso si con­si­glia caut­ela: In qua­li­tà di mili­ta­ri di base, di mili­ta­ri tem­pora­nei o di mili­ta­ri pro­fes­sio­nis­ti, dove­te sot­to­por­vi all’e­sa­me di peri­zia — indi­pen­den­te­men­te dal fat­to che abbia­te o meno l’obbli­go di presta­re ser­vi­zio mili­t­are — se vole­te lavora­re anche nel set­to­re del­la sicu­rez­za pri­vata e svol­ge­re le rela­ti­ve man­sio­ni di guar­dia. L’u­ni­ca ecce­zio­ne è rappre­sen­ta­ta dal­la poli­zia mili­t­are, ovvero la poli­zia mili­t­are del­le for­ze arma­te tede­sche. Gli uffi­ci­a­li di poli­zia mili­t­are sono esen­ti dal­l’e­sa­me di peri­zia, in quan­to gli uffi­ci­a­li di poli­zia mili­t­are han­no acqui­si­to gran par­te del­le cono­scen­ze richies­te dal­l’e­sa­me di peri­zia duran­te i loro cor­si di for­ma­zio­ne. Gli uffi­ci­a­li e i ser­gen­ti del­la poli­zia mili­t­are, ad esem­pio, non han­no biso­g­no di sos­tene­re un esa­me pres­so la Came­ra di Com­mer­cio e del­l’­In­dus­tria (IHK); la pro­va è for­ni­ta dal­l’ad­destra­men­to o dal libret­to di ser­vi­zio del­la Bun­des­wehr. Tut­ti gli altri sol­da­ti devo­no acqui­si­re il cer­ti­fi­ca­to 34a.

Ho biso­g­no di un cer­ti­fi­ca­to di com­pe­tenza come agen­te di polizia?

Esis­to­no ecce­zio­ni sia per gli agen­ti di poli­zia a livel­lo sta­ta­le (poli­zia del Land) che a livel­lo fede­ra­le (Bun­des­po­li­zei). Lo stes­so vale, tra l’al­t­ro, per i dipen­den­ti del ser­vi­zio corre­zio­na­le e per il set­to­re del por­to d’ar­mi del ser­vi­zio dog­a­na­le. È importan­te nota­re che si è esone­ra­ti dal­l’obbli­go di sos­tene­re l’e­sa­me solo se si lavo­ra nel­le for­ze del­l’or­di­ne e si è super­a­to l’e­sa­me di car­ri­e­ra cor­rispon­den­te, almeno per il ser­vi­zio inter­me­dio. Gli agen­ti di poli­zia che lavor­ano come fun­zio­na­ri nel ser­vi­zio di poli­zia non han­no biso­g­no di un cer­ti­fi­ca­to di com­pe­tenza.. Mol­ti agen­ti di poli­zia gua­d­a­g­na­no sol­di extra pri­va­t­amen­te, ad esem­pio come por­tie­ri. Soprat­tut­to negli agglo­me­ra­ti urba­ni dove la vita è cos­to­sa, come Mona­co, Stoc­car­da, Fran­co­for­te, Ambur­go, Ber­li­no o Düs­sel­dorf, un lavoro part-time in una socie­tà di sicu­rez­za è un buon modo per gua­d­ag­na­re den­a­ro extra. Sug­ge­ri­men­to per il lavoro secon­da­rio: assi­cu­ra­te­vi di infor­ma­re il vos­tro dato­re di lavoro (prin­ci­pa­le) del vos­tro lavoro secon­da­rio e pos­si­bilm­en­te fate­lo appro­va­re per iscritto.

Ho stu­dia­to leg­ge, ho una lau­rea in leg­ge o un diplo­ma di lau­rea in leg­ge sta­ta­le. È dav­vero neces­sa­rio sos­tene­re l’e­sa­me di cono­scen­za specialistica?

È dif­fi­ci­le da cre­de­re: ma ovvia­men­te anche un lavoro (part-time) nel set­to­re del­la sicu­rez­za può esse­re inter­es­san­te per i futu­ri avvo­ca­ti, sia per finan­zia­re gli stu­di sia per far­si un’i­dea del set­to­re. Natur­al­men­te: nel cam­po del diritto (sicu­rez­za e ordi­ne pubbli­co, diritto com­mer­cia­le, diritto del­la pro­te­zio­ne dei dati, diritto pena­le e diritto pro­ces­sua­le pena­le, codi­ce civi­le, codi­ce di pro­ce­du­ra pena­le, ecc. Per ques­to è suf­fi­ci­en­te aggiorn­ar­si sui temi del­la pre­ven­zio­ne degli infor­tu­ni nel set­to­re del­la sicu­rez­za (UVV, DGUV rego­la­men­to 23), sul rap­por­to con le per­so­ne e sul­le basi del­la tec­no­lo­gia del­la sicu­rez­za. Un cer­ti­fi­ca­to di par­te­ci­pa­zio­ne alla pro­ce­du­ra di istru­zi­o­ne IHK ne è la pro­va. Unita­men­te al cer­ti­fi­ca­to di super­a­men­to del cor­so di lau­rea in giuris­pru­den­za pres­so un’­uni­ver­si­tà o un’­ac­ca­de­mia che rila­sci un tito­lo equi­va­len­te a quello uni­ver­si­ta­rio, non è richies­to un ulte­rio­re super­a­men­to del­l’e­sa­me di peri­zia ai sen­si del §34a GewO.

Lavoro come guar­dia giura­ta da mol­ti anni. L’e­s­pe­ri­en­za lavo­ra­ti­va non è un rico­no­sci­men­to sufficiente?

No, non nor­mal­men­te! Tut­ta­via, sono pre­vis­te alcu­ne dis­po­si­zio­ni tran­si­to­rie per i dipen­den­ti del­la sicu­rez­za “di lun­ga data”. I dipen­den­ti del set­to­re del­la sicu­rez­za pri­vata che han­no par­te­ci­pa­to alla for­ma­zio­ne richies­ta dal 1° aprile 1996 o che lavo­r­a­va­no già nel set­to­re del­la sicu­rez­za pri­ma del 31 mar­zo 1996 e che in pre­ce­den­za erano esen­ta­ti dal­la for­ma­zio­ne a cau­sa di ques­ta data limi­te sono, per così dire, “grand­fa­the­red”. Atten­zio­ne: ques­ta esen­zio­ne può esse­re invo­ca­ta solo se si può dimostra­re che l’at­ti­vi­tà di vigi­lan­za è esis­t­i­ta per un peri­odo inin­ter­rot­to di almeno tre anni pri­ma del­la data limi­te del 1° gen­naio 2003. Per tut­ti gli altri che operano nel set­to­re del­la sicu­rez­za solo dal 2003, tali esen­zio­ni non si appli­ca­no.
Quin­di è com­pli­ca­to! Il mio con­siglio: è meglio inves­ti­re nel sos­tene­re l’e­sa­me di qua­li­fi­ca­zio­ne e bene­fi­ci­a­re di un “aggior­na­men­to del­le cono­scen­ze” anche se si è già un dipen­den­te esper­to di sicurezza!

Atten­zio­ne: casi speciali!

Esis­to­no altri casi par­ti­co­la­ri, come il pos­si­bi­le rico­no­sci­men­to di cer­ti­fi­ca­ti di com­pe­tenza stra­ni­e­ri. Inolt­re, non è semp­re chia­ro se il tipo di atti­vi­tà da svol­ge­re richie­da un esa­me di qua­li­fi­ca­zio­ne. Se si trat­ta di sem­pli­ci atti­vi­tà di ste­war­ding (ad esem­pio, uscie­ri di par­cheg­gi) o di sem­pli­ce con­trol­lo e strap­po di bigli­et­ti d’in­gresso, di soli­to non è neces­sa­rio un esa­me del­le cono­scen­ze spe­cia­li­sti­che, e in alcu­ni casi nem­meno l’is­tru­zi­o­ne ai sen­si del § 34a GewO. Tut­ta­via, casi limi­te come la super­vi­sio­ne o i ser­vi­zi di sicu­rez­za nei mus­ei o cer­te cos­tel­la­zio­ni di atti­vi­tà nella pro­te­zio­ne degli even­ti sono tal­vol­ta con­tro­ver­si. (Ques­ti casi limi­te sono trat­ta­ti in arti­co­li sepa­ra­ti qui sul­l’In­fo­por­ta­le).
Una nota importan­te: Per sicu­rez­za, chie­de­te alla Came­ra di Com­mer­cio e Indus­tria (IHK) e all’­au­to­ri­tà com­pe­ten­te se la vos­tra qua­li­fi­ca è suf­fi­ci­en­te o se dove­te sos­tene­re anche l’e­sa­me IHK ai sen­si del § 34a GewO. Rice­verete quin­di infor­ma­zio­ni per­so­na­li legal­men­te sicu­re. Se sie­te nuo­vi nel set­to­re del­la sicu­rez­za pri­vata, potre­te svol­ge­re le atti­vi­tà cor­rispon­den­ti dopo che la vos­tra affi­da­bili­tà sarà sta­ta veri­fi­ca­ta e vi sarà sta­to asseg­na­to il tes­se­ri­no di guardia!

Che cos’è un esa­me 34a?

Che cos'è un esame 34a?

L’e­sa­me di cono­scen­za spe­cia­li­sti­ca ai sen­si del § 34a del­la leg­ge sul­la rego­la­men­ta­zio­ne del com­mer­cio e del­l’­in­dus­tria (Gewer­be­ord­nung) è una qua­li­fi­ca di ingresso per i dipen­den­ti del set­to­re del­la sicu­rez­za pri­vata. Ser­ve a dimostra­re le cono­scen­ze di base, soprat­tut­to per quan­to riguar­da gli aspet­ti giuri­di­ci fon­da­men­ta­li per lavora­re nel ser­vi­zio di vigi­lan­za e sicu­rez­za. Inolt­re, il super­a­men­to del­l’e­sa­me di peri­zia con pro­va del­la Came­ra di Com­mer­cio e del­l’­In­dus­tria è un pre­re­qui­si­to per lo svol­gi­men­to di man­sio­ni di sor­ve­gli­anza spe­cia­li e per l’au­to­riz­za­zio­ne a lavora­re in pro­prio come app­alt­a­to­re di sicurezza.

Un cer­ti­fi­ca­to di com­pe­tenza è richies­to per le seguen­ti attività

In qua­li­tà di guar­dia giura­ta (dipen­den­te), è neces­sa­rio dimostra­re di aver super­a­to con suc­ces­so un esa­me di com­pe­tenza pres­so la Came­ra del­l’­In­dus­tria e del Com­mer­cio (IHK) (ai sen­si del § 34a GewO) se si svol­ge atti­vi­tà di sicu­rez­za nel­l’area d’in­gresso del­le dis­cote­che nel set­to­re del­l’o­s­pi­ta­li­tà (but­ta­fuo­ri), pat­tu­g­lie in aree di traf­fi­co pubbli­co (ad es. pat­tu­g­lie cit­ta­di­ne), pat­tu­g­lie in aree con effet­tivo traf­fi­co pubbli­co, atti­vi­tà di pro­te­zio­ne con­tro i tac­cheg­gia­to­ri (detec­ti­ve di gran­di magazzini o di nego­zi). (ad esem­pio, pat­tu­g­lie cit­ta­di­ne), pat­tu­g­lie nel­le aree dei loca­li con effet­tivo traf­fi­co pubbli­co, atti­vi­tà di pro­te­zio­ne con­tro i tac­cheg­gia­to­ri (detec­ti­ve dei nego­zi), sor­ve­gli­anza degli allog­gi per richie­den­ti asi­lo e rifu­gia­ti (solo in ves­te diri­gen­zia­le) e sor­ve­gli­anza di gran­di even­ti con acces­so pro­tet­to (solo in ves­te dirigenziale).

Lo sco­po del­l’e­sa­me del­le cono­scen­ze specialistiche

Per­ché l’e­sa­me del­le cono­scen­ze spe­cia­li­sti­che ha diver­si moti­vi. Quan­do i pri­va­ti, com­pre­si i dipen­den­ti del­le socie­tà di sicu­rez­za, sor­ve­glia­no la vita o la pro­prie­tà di alt­re per­so­ne, ciò com­por­ta doveri spe­cia­li e una gran­de responsa­bi­li­tà. Come guar­dia giura­ta, dove­te cono­sce­re i vos­tri dirit­ti e i limi­ti lega­li, cioè ciò che è per­mes­so e ciò che è vieta­to. D’al­tra par­te, in vir­tù del­la loro posi­zio­ne di garan­ti, sono obbli­ga­ti a pre­ve­ni­re i dan­ni al cli­ente. A dif­fe­ren­za del­la poli­zia, voi non ave­te pote­ri spe­cia­li e dove­te quin­di esse­re in gra­do di valu­t­a­re esat­ta­men­te fino a che pun­to sie­te auto­riz­za­ti a inter­fer­i­re con i dirit­ti di ter­zi in una deter­mi­na­ta situa­zio­ne. Se ci si spin­ge trop­po in là, si cor­re il rischio di esse­re accu­sa­ti di rea­ti come la pri­va­zio­ne del­la liber­tà o le lesio­ni per­so­na­li. Se dor­mi­te in ser­vi­zio e non ris­pett­a­te il vos­tro dove­re di pro­te­zio­ne, pote­te anche fini­re in tri­bu­na­le per aver com­mes­so un rea­to di omis­sio­ne se cau­sa­te un dan­no. Per ques­ti moti­vi, tra gli altri — elen­ca­ti qui a tito­lo esem­pli­fi­ca­tivo — è importan­te acqui­si­re le cono­scen­ze spe­cia­li­sti­che per poter poi ave­re la sicu­rez­za neces­sa­ria per ope­ra­re nel set­to­re del­la vigilanza.

Aggior­na­men­to COVID-19 — Esa­me del­le cono­scen­ze spe­cia­li­sti­che IHK

Aggiornamento COVID-19 - Esame delle conoscenze specialistiche IHK

Nel­l’a­prile 2021, nel post del blog “Attu­al­men­te ci sono esa­mi pres­so la Came­ra di Com­mer­cio e Indus­tria a cau­sa di Coro­na?” sul­lo sta­to attua­le del­l’im­ple­men­ta­zio­ne degli esa­mi pro­fes­sio­na­li IHK. Per un po’ di tem­po gli esa­mi sono sta­ti can­cel­la­ti o rin­via­ti. Si appli­ca un regime igie­ni­co rigoroso.
Dopo il tira e mol­la poli­ti­co sul­le misu­re di pro­te­zio­ne dei covo­ni e sul­le diver­se nor­me, alcu­ne del­le qua­li dif­fi­ci­li da com­pren­de­re nei fat­ti, gran par­te dei requi­si­ti pre­ce­den­ti sono sta­ti abro­ga­ti nella mag­gi­or par­te degli Sta­ti federali.

Se sie­te risul­ta­ti posi­ti­vi al test SARS-CoV‑2 e la data del­l’e­sa­me si avvici­na, è meglio che vi inform­ia­te pres­so l’IHK di com­pe­tenza su come pro­ce­de­re. È pos­si­bi­le ritir­ar­si dal­l’e­sa­me e ripe­ter­lo in un secon­do momen­to o — a secon­da del­lo Sta­to fede­ra­le — sos­ten­er­lo con deter­mi­na­te misu­re di protezione.

Nota: Tut­te le infor­ma­zio­ni sono sen­za gar­an­zia (al 20.11.2022). Si pre­ga di osser­va­re i requi­si­ti attua­li del­l’IHK d’e­sa­me o del­lo Sta­to federale!

Per­ché così tan­ti par­te­ci­pan­ti non super­ano l’e­sa­me di cono­scen­za esper­ta? (§ 34a GewO)

Perché così tanti partecipanti non superano l'esame di conoscenza esperta? (§ 34a GewO)

Qua­li sono i moti­vi per cui mol­ti esami­na­ti non super­ano l’e­sa­me del­la Came­ra di Com­mer­cio e Indus­tria (IHK) nel set­to­re del­la sicurezza?

Ques­ta doman­da è sta­ta pos­ta anche da Jörg Zitz­mann e Kai Delio­mi­ni nel rac­co­man­da­bile Pod­cast per la pro­te­zio­ne e la sicu­rez­za (Video in basso!).

Ent­ram­bi Jörg Zitz­mann così come Kai Delio­mi­ni sono mol­to noti nel set­to­re del­la sicu­rez­za privata.
Tra l’al­t­ro, ent­ram­bi sono rappre­sen­ta­ti nel­le com­mis­sio­ni d’e­sa­me del­l’IHK nel cam­po del­la pro­te­zio­ne e del­la sicu­rez­za, sono atti­vi come auto­ri di libri per la pre­pa­ra­zio­ne del­l’e­sa­me di peri­zia e sono rappre­sen­ta­ti con mol­ti video uti­li su You­Tube e nei podcast.

Una per­so­na su due o tre non supera il test 34a!

Con tas­si di guas­to non infre­quen­ti tra 30 e 50%, sor­ge spon­ta­nea la doman­da: qual è il motivo?
Alcu­ni fat­to­ri di suc­ces­so o di fal­li­men­to sono evi­den­ti. Alcu­ni pro­ble­mi posso­no esse­re risol­ti rapi­da­men­te e facilm­en­te, altri richie­do­no sem­pli­ce­men­te un app­ren­di­men­to inten­si­vo, pra­ti­ca e per­se­ver­an­za. Pri­ma di pas­sa­re a indi­ca­re quel­li che con­side­ro i prin­ci­pa­li fat­to­ri di (erra­to) suc­ces­so, ecco l’in­ter­es­san­tis­si­ma con­ver­sa­zio­ne tra Jörg Zitz­mann e Kai Delio­mi­ni su YouTube:

I miei 5 prin­ci­pa­li moti­vi per cui mol­te per­so­ne non super­ano l’e­sa­me scritto e ora­le di cono­scen­za spe­cia­li­sti­ca IHK

In base alla mia espe­ri­en­za, i seguen­ti fat­to­ri sono i prin­ci­pa­li moti­vi di insuc­ces­so del­la “licen­za 34a”:

  1. Man­can­za di moti­va­zio­ne / man­can­za di interesse
    Mol­ti par­te­ci­pan­ti non vedo­no alcun valo­re aggiunto nel­l’e­sa­me. Non han­no un vero inter­es­se per il con­ten­uto, quin­di non vogli­o­no impara­re affat­to. Ques­to fen­ome­no è par­ti­co­lar­men­te accen­tua­to tra le per­so­ne “invia­te” dal dato­re di lavoro o dal­l’a­gen­zia di col­lo­ca­men­to e che non sono affat­to inter­es­sa­te al set­to­re del­la sicu­rez­za pri­vata. Ma anche se la par­te­ci­pa­zio­ne è spon­ta­nea: Spes­so l’e­sa­me non è vis­to come un’­op­por­tu­ni­tà ma come un male neces­sa­rio. La man­can­za di moti­va­zio­ne e di inter­es­se, tut­ta­via, è dia­me­tral­men­te oppos­ta al suc­ces­so negli esami.
  2. Non c’è una pre­pa­ra­zio­ne suf­fi­ci­en­te dei contenuti
    Alcu­ni pren­do­no l’e­sa­me alla leg­ge­ra. Doman­de a scel­ta mul­ti­pla con ris­pos­te pre­imposta­te da spun­t­a­re e solo le 50% ris­pos­te cor­ret­te neces­s­a­rie per pas­sa­re — cosa potreb­be anda­re stor­to, vi chie­de­rete. Ma non è così. Gli argo­men­ti giuri­di­ci, in par­ti­co­la­re, sono dif­fi­ci­li. Inolt­re, ci sono emo­zio­ni, soprat­tut­to nel­l’e­sa­me ora­le, e doman­de in cui è neces­sa­rio pen­sare un po’ fuo­ri dag­li sche­mi. Se non ave­te le cono­scen­ze neces­s­a­rie e quin­di la sicu­rez­za di agi­re, sare­te rapi­da­men­te eli­mi­na­ti. Una pre­pa­ra­zio­ne com­ple­ta è l’ele­men­to fon­da­men­ta­le per il suc­ces­so dell’esame!
  3. Cono­scen­za insuf­fi­ci­en­te del tedesco
    Si è già chies­to e det­to mol­to sul­le com­pe­ten­ze lin­gu­i­sti­che del tedes­co. Una cosa è cer­ta: mol­te per­so­ne che lavor­ano nel set­to­re del­la sicu­rez­za non sono di madre­li­n­gua tede­s­ca. Il mul­ti­l­in­gu­is­mo è spes­so importan­te per il lavoro, ma lo è anche una cono­scen­za suf­fi­ci­en­te del tedes­co. Ques­to per­ché l’e­sa­me è offer­to esclu­si­v­a­men­te in lin­gua tede­s­ca ed è neces­sa­rio esse­re in gra­do di comu­ni­ca­re con sicu­rez­za in tedes­co anche nel lavoro quo­ti­dia­no di guar­dia giura­ta. I tes­ti giuri­di­ci sono scrit­ti in un lin­guag­gio dif­fi­ci­le, il “lin­guag­gio uffi­ci­a­le” di soli­to è altrett­an­to dif­fi­ci­le da capi­re, e le doman­de d’e­sa­me a vol­te dipen­do­no da sin­go­le paro­le che posso­no cam­bia­re il signi­fi­ca­to in una dire­zio­ne o in un’al­tra o for­ni­re sug­ge­ri­men­ti per le soluzioni.
  4. La strut­tu­ra e le moda­li­tà del­l’e­sa­me non sono chiare
    Mol­ti non han­no ben chia­re le con­di­zio­ni qua­dro del­l’e­sa­me. Ma solo se si sa qua­li sono gli argo­men­ti importan­ti e come, e come è strut­tu­ra­to l’e­sa­me, è pos­si­bi­le pre­par­ar­si in modo spe­ci­fi­co ed effi­ci­en­te. Per esem­pio, ci sono argo­men­ti che si posso­no super­a­re rapi­da­men­te, ai qua­li di soli­to si può rispon­de­re con il buon sen­so. Alcu­ni argo­men­ti, inve­ce, con­ta­no due vol­te e altri richie­do­no uno stu­dio più inten­so. Inolt­re, ci sono valo­ri empi­ri­ci per l’e­sa­me ora­le e sug­ge­ri­men­ti tat­ti­ci per affronta­re le doman­de del test, che dov­reb­be­ro esse­re tras­mes­si da un docen­te o un auto­re com­pe­ten­te, ad esempio.
  5. Con­di­zio­ni indi­vi­dua­li difficili
    Natur­al­men­te le per­so­ne sono diver­se. Ognu­no ha pre­re­qui­si­ti per­so­na­li diver­si e anche le con­di­zio­ni gene­ra­li (ad esem­pio, gli obblighi fami­lia­ri, il tem­po libe­ro per l’app­ren­di­men­to, l’am­bi­en­te di app­ren­di­men­to, ecc. Pot­res­te anche cono­sce­re per­so­ne che ries­co­no a memo­riz­za­re le cose con una “rapi­da occhia­ta” e a richi­ama­re ques­te cono­scen­ze con uno schioc­co di dita. Per altri, inve­ce, è mol­to più dif­fi­ci­le. Alcu­ne per­so­ne non han­no alcun pro­ble­ma a parl­a­re davan­ti agli altri in una situa­zio­ne d’e­sa­me, la mag­gi­or par­te è natur­al­men­te tesa, alcu­ni par­te­ci­pan­ti sof­f­ro­no pro­prio di ansia da esame.

Chie­de­te­vi in che misu­ra i pun­ti pre­ce­den­ti si appli­ca­no a voi, come pote­te evi­t­are erro­ri nella vos­tra pre­pa­ra­zio­ne e com­pen­sare even­tua­li defi­cit. Pote­te tro­va­re ulte­rio­ri infor­ma­zio­ni su ques­to tema pro­prio qui, nel por­ta­le infor­ma­tivo sul­le cono­scen­ze spe­ci­fi­che. num­ero­si con­sig­li e Link ad altri siti o media come You­Tube.


I più recen­ti sug­ge­ri­men­ti per il libro 34a:

Impron­ta
it_ITIT
Con­sen­so ai coo­kie con ban­ner di coo­kie reali